Cronaca Caserta

Anche il Vescovo di Caserta firma la petizione degli allevatori

Condivid

Anche il Vescovo di Caserta firma la petizione degli allevatori. Intanto continuano i preparativi della serata del 2 maggio

E’ un Primo maggio di impegno e di resistenza per gli allevatori in Presidio permanente al Monumento “agli eroi” di Caserta.

Da ieri sera è pronta la petizione rivolta al Presidente della Repubblica, al Ministro all’Agricoltura ed a quello alla Salute, che il Coordinamento Unitario chiede una firma ai Cittadini “Per Salvare le Bufale”.

La petizione può essere firmata direttamente al presidio e presso i banchetti che gli allevatori stanno tenendo nella Città di Caserta e che terranno nel territorio nei prossimi giorni ma anche online dalla pagina dedicata nel sito di Altragricoltura.

La petizione online può essere facilmente raggiunta cliccando sul codice QRcode dedicato o direttamente al link della pagina in cui si può leggere il testo e sottoscriverla

Firma la petizione per salvare le bufale
Queste le richieste della petizione:

Riconoscere pienamente lo strumento della vaccinazione dei Bufali come leva attiva utile in coerenza con lo sforzo che il Governo ha messo in campo per malattie umane quali il COVID;

assumere l’orientamento della prevenzione, dell’autocontrollo e della vaccinazione come asse e di una strategia complessiva nazionale cui conformare le strategie territoriali e locali;

concertare una azione fra i due ministeri (Agricoltura e Salute) in modo da confrontare ed integrare le strategie e aprire un confronto permanente con le istanze che stanno operando sul territorio e che vanno coinvolte pienamente per superare la logica dei Piani imposti alle aziende ed alle comunità e avviare un processo di pieno coinvolgimento responsabile, prima garanzia della riuscita di qualsiasi piano;

di promuovere una iniziativa forte per realizzare una Ricerca Scientifica Ampia anche istituendo un Istituto per la Valorizzazione della Bufala Mediterranea ;

intervenire urgentemente nella realtà regionale Campana, prendendo atto del fallimento delle strategie messe in atto fin qui, della incapacità che si trascina da almeno due decenni ….. cambiando i responsabili anche ricorrendo a strumenti come quelli del Commissariamento.

Molti sono i cittadini che arrivano al presidio per informarsi, producendo gesti di solidarietà (come quello di portare cibo e generi di conforto) e sottoscrivendo la petizione che nei prossimi giorni diventerà uno dei principali strumenti per estendere a livello nazionale il coinvolgimento attorno alla vertenza degli allevatori in Difesa delle Bufale, delle aziende e del territorio.

Fra i primi a firmare, ieri sera, è arrivato al presidio il vescovo di Caserta Monsignor Pietro Lagnese che, dopo essersi intrattenuto con gli allevatori, essendosi informato della situazione e del perchè della loro iniziativa ha firmato la petizione al banchetto del preisidio. Monsignor Lagnese ha, anche, assicurato l’impegno suo e della Chiesa Casertana a diffondere le ragioni degli allevatori alla comunità credente rimanendo a disposizione per confrontare possibili iniziative da assumere nei prossimi giorni.

Fervono, intanto i preparativi per l’evento di domani sera 2 maggio 2022 cui sono invitati i cittadini, le associazioni, i movimenti e le istituzioni. In una serata dal titolo “FACCIAMO CHIAREZZA SULLE BUFALE”, il Coordinamento Unitario in Difesa del Patrimonio Bufalino invita ad assistere nello spiazzale del Monumento ai Caduti alla proiezione su Maxi Schermo della diretta dell’inchiesta di Report dal titolo “BUFALE DA MACELLO”.

Prima della proiezione (dalle ore 21.25) nel Piazzale gli allevatori distribuiranno Vino Asprigno (offerto da Cooperative Sociali impegnate nelle iniziative contro la Camorra) e mozzarelle offerte da diversi caseifici impegnati nel Movimento degli allevatori.

Quelle della petizione e della serata pubblica del 2 maggio sono solo due delle diverse iniziative che si stanno sviluppando dal presidio permanente degli allevatori. Martedi pomeriggio 3 aprile, al ritorno della delegazione che si recherà a Napoli per l’audizione in Consiglio Regionale, verrà diffusa l’agenda aggiornata e dettagliata fino alla manifestazione di Roma in cui si stanno convocando gli Stati Generali in Difesa del Patrimonio Bufalino con i Consigli Comunali aperti


Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2022 - 10:52

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09

Giustizia fai-da-te: raid incendiario e colpi d’arma da fuoco contro l’uomo che ha pestato Gaia

 Una notte di rabbia, fuoco e piombo ha scosso la quiete dell’area flegrea, trasformando le… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:49

Marano, gelosia e sangue: perché nessuno ha ascoltato le denunce di Gargiulo?

Napoli – Un delitto passionale, consumato sotto gli occhi terrorizzati di bambini e insegnanti della… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 07:23

Oroscopo di oggi 8 aprile 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 8 aprile 2025, con un focus dettagliato su amore,… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 06:21

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25