#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:21
16 C
Napoli
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...

‘A Ruota Libera’, sperimentazione del Bike Sharing a Napoli con gli studenti della Federico II

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per sensibilizzare i giovani a contrastare gli effetti del cambiamento climatico promuovendo attivamente formule di mobilità sostenibile, è stato siglato un accordo fra Amicar Sharing, servizio promosso dal gruppo di imprese sociali Gesco, Corso di Studi in Sviluppo Sostenibile e Reti territoriali (SRT) del Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli (DiARC) e NHP, azienda specializzata nella ricerca e nella sperimentazione di nuove tecnologie e modelli per l’efficientamento energetico.

Nel corso di maggio e giugno l’accordo permetterà agli studenti di girare la città utilizzando in maniera completamente gratuita le bici a pedalata assistita della flotta Amicar di Napoli. “A ruota libera” è il nome del progetto, patrocinato dal FAI Campania, che aspira a sperimentare ulteriori occasioni a favore del protagonismo green degli studenti.

Nell’ambito dei corsi e dei laboratori didattici – spiega la professoressa Maria Federica Palestino, coordinatrice del corso di Studi triennale in Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali – i docenti si impegnano a costruire occasioni di incontro con i territori. Il nostro è un corso di urbanistica che accoglie le sfide della transizione ambientale e digitale in corso, spingendo gli studenti a confrontarsi con i bisogni e le domande di progettualità espresse da cittadini e operatori incontrati sul campo.

I quartieri e le comunità, esplorati attraverso sopralluoghi di studio, si offrono come vere e proprie ‘aule all’aperto’, stimolando forme di apprendimento mirate all’esercizio dell’osservazione diretta e dell’ascolto attivo. Nelle aule all’aperto, gli insegnamenti teorici e pratici già acquisiti nelle lezioni frontali vengono messi alla prova di ulteriori forme di conoscenza in azione.

Usare la bicicletta per conoscere la città è un modo per diventare protagonisti della transizione che stiamo vivendo. Grazie alla collaborazione con Amicar, NHP e FAI Campania, i nostri studenti potranno dare un piccolo contributo alla mitigazione dei gas clima-alteranti, e questo inciderà positivamente sulla loro formazione”.

Siamo orgogliosi di avere aderito a questo progetto, step fondamentale per la sperimentazione del bike sharing – spiega il direttore di Gesco Giacomo Smarrazzo – Questa rappresenta per noi una occasione preziosa, soprattutto nella misura in cui a collaborare saranno principalmente i giovani, da cui ci aspettiamo feedback utili al miglioramento del servizio”.

“A Ruota Libera” precede il vero e proprio lancio del servizio di Bike Sharing, che partirà a luglio e sarà fruibile attraverso l’app Amicar.

Gli iscritti alla piattaforma, dopo questa prima fase di sperimentazione, potranno scegliere tra 80 auto elettriche e 50 bici a pedalata assistita. L’hub di partenza sarà il Supergarage di via Shelley (non lontano da Palazzo San Giacomo); mentre un altro hub verrà installato presso il ristorante Il Poggio di Poggioreale. A regime, il servizio provvederà a distribuire ulteriori 8 postazioni nei punti nevralgici della città coprendo l’intero territorio urbano.

Attualmente il servizio conta circa 4500 utilizzatori.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2022 - 15:23


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento