L’Arpa Campania cerca ‘esaminatori di odori’: pubblicato il bando

Condivid

L’Arpa Campania cerca “esaminatori di odori”: pubblicato il bando. L’Agenzia è alla riceerca di “nasi”.

L’Agenzia ambientale della Campania intende costituire un elenco di “esaminatori di odori” a supporto delle indagini per la caratterizzazione delle maleodoranze segnalate sul territorio.

Grazie a finanziamenti regionali a valere sul Fondo europeo Fesr, l’Arpa Campania si è dotata di un laboratorio di olfattometria, con sede a Caserta, con il compito di dare consistenza scientifica alle percezioni di disagio olfattivo lamentate dai cittadini, un fenomeno con aspetti fondamentalmente soggettivi.

Grazie alla strumentazione acquisita, il laboratorio dovrà contribuire a valutare i miasmi sul territorio e a individuare le probabili fonti di emissioni odorigene.

Nel contrasto a una problematica che sta acquisendo importanza crescente, oltre alla sensoristica e alle metodologie analitiche a disposizione del laboratorio, si rivela utile il fattore umano.

Perciò l’Agenzia è ora alla ricerca di “nasi” da impiegare come strumento di supporto alle indagini su miasmi ed emissioni odorigene, in applicazione della tecnica dell’olfattometria dinamica. Gli esaminatori di odori saranno impegnati in sessioni di tre ore, e retribuiti in proporzione alle ore in cui svolgeranno servizio in laboratorio.

A tale scopo viene utilizzato un olfattometro: lo strumento diluisce i campioni di aria prelevati “sul campo” e li distribuisce al panel di analizzatori, che dovrà esprimere la sua “valutazione olfattiva”.

I requisiti di base sono aver raggiunto la maggiore età e aver conseguito un diploma di scuola secondaria di primo grado, inoltre è un requisito indispensabile l’assenza di disturbi che possano alterare la percezione olfattiva (ad esempio riniti, sinusiti o allergie). I candidati verranno sottoposti ad una serie di test nella sede di Caserta dell’Agenzia al fine di valutare la percezione olfattiva, secondo specifici criteri previsti dalla normativa. Una volta selezionati, si potrà entrare a far parte del panel di collaboratori, con un impegno non a tempo pieno, tendenzialmente di mattina, particolarmente adatto per studenti o per lavoratori con orari atipici.

L’avviso, pubblicato venerdì 13 maggio, scade venerdì 3 giugno. Sul sito dell’Agenzia, in questa pagina (https://www.arpacampania.it/bandi-di-concorso) sono disponibili tutte le informazioni per partecipare. Con il reclutamento degli esaminatori di odori, il laboratorio potrà entrare nella piena operatività ed essere utilizzato in situazioni di disagio avvertito dalla popolazione, come si è verificato, per citare un esempio, nel settembre dell’anno scorso nell’area del Giuglianese.

Altro strumento messo a disposizione dall’Arpa Campania è il “bot” operativo su Telegram, @ArpacOdorBot, che consente a qualsiasi cittadino di segnalare fenomeni di maleodoranze presenti sul territorio, andando a formare un database che supporta l’Agenzia nell’individuare i contorni del fenomeno e le possibili cause.


Articolo pubblicato il giorno 16 Maggio 2022 - 16:39

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli Est, Saiello (M5S): “Bonifica, il tempo è scaduto! Regione chiarisca cronoprogramma”

"Napoli Est, una ferita aperta da trent'anni, simbolo dell'immobilismo politico. Un territorio strategico, abbandonato a… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:43

Mercoledì nel duomo di Napoli i funerali di Roberto De Simone

Napoli – Saranno celebrati mercoledì 9 aprile, alle ore 16, nel Duomo di Napoli, i… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:36

Mutti, in arrivo 1.300 assunzioni stagionali per la trasformazione del pomodoro

Parte ufficialmente la campagna di trasformazione del pomodoro 2025 per Mutti, eccellenza italiana del settore… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:29

Mondragone, il lato oscuro dell’infanzia: madri insegnano alle figlie l’arte del furto

Una vicenda sconcertante scuote la tranquilla cittadina di Mondragone. Due donne, presumibilmente di origine bulgara,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:22

Camorra, l’imprenditore Antonio Fusco “referente stabile” del clan Bidognetti

CASERTA – Colpo ai vertici del clan dei Casalesi: cinque persone sono state arrestate dai… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:15

Coppia arrestata a Benevento per furto in Agenzia delle Entrate

Una coppia di Benevento è stata bloccata dalla Polizia dopo aver messo a segno un… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 15:08