Coronavirus

Covid, arriva un test diagnostico sul respiro: risultati in meno di tre minuti

Condivid

Covid, arriva un test diagnostico sul respiro: risultati in meno di tre minuti. Il test può essere eseguito in studi medici, ospedali e siti mobili

La Food and Drug Administration statunitense ha rilasciato l’autorizzazione all’uso di emergenza del primo test diagnostico per rilevare i composti chimici nei campioni di respiro associati a un’infezione da SARS-CoV-2 in meno di tre minuti. Il test può essere eseguito in studi medici, ospedali e siti mobili, utilizzando uno strumento delle dimensioni di un bagaglio a mano.

A somministrarlo deve essere però un operatore qualificato e formato sotto la supervisione di un operatore sanitario competente o che sia autorizzato dalla legge statale a prescrivere test.

Le prestazioni dello strumento ‘InspectIR Covid-19‘ sono state convalidate da un ampio studio su 2.409 individui con e senza sintomi. Il test ha dimostrato di avere una sensibilità del 91,2% (la percentuale di campioni positivi correttamente identificati dal test) e una specificità del 99,3% (la percentuale di campioni negativi correttamente identificati dal test).

Lo studio ha anche mostrato che, in una popolazione con solo il 4,2% di individui positivi al virus, il test ha un valore predittivo negativo del 99,6%, il che significa che le persone che ricevono un risultato negativo del test sono probabilmente veramente negative nelle aree di bassa prevalenza della malattia. Il test ha riportato lo stesso risultato in uno studio clinico di follow-up incentrato sulla variante Omicron.

‘InspectIR Covid-19’ utilizza una tecnica chiamata gas cromatografia gas spettrometria di massa (Gc-Ms) per separare e identificare le miscele chimiche e rilevare rapidamente cinque composti organici volatili (Voc) associati all’infezione da Sars-CoV-2 nel respiro esalato. Quando lo strumento ‘InspectIR Covid-19’ rileva la presenza di marcatori CoV di Sars-CoV-2, viene restituito un risultato positivo presunto (non confermato) e deve essere confermato con un test molecolare.


Articolo pubblicato il giorno 15 Aprile 2022 - 18:15

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Avellino, il boss gestiva lo spaccio dal carcere: 5 arresti

La Squadra Mobile della Questura di Avellino ha messo a segno un’importante operazione antidroga, coordinata… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 10:11

Scampia, evade dai domiciliari e va sotto casa della ex con una mazza da baseball: arrestato

Napoli – Una nuova, drammatica vicenda di violenza di genere si consuma tra Casoria e… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:45

Perché sempre più aziende del Sud scelgono fornitori del Nord per l’archiviazione documentale

La gestione documentale aziendale fa parte del nucleo di archiviazione documenti, ed è un compito… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:33

Pagani, traffico di droga gestito dal clan Fezza-De Vivo: 14 arresti

Pagani - Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 09:12

Maxi-frode fiscale da 15 milioni nell’importazione di auto di lusso: 13 sequestri e 33 indagati

Foggia – Una presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro è stata scoperta… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:59

Scafati, nuovo incendio nel deposito rifiuti: indagine della magistratura

Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto

8 Aprile 2025 - 08:09