Cronaca Caserta

‘Terra dei Fuochi’, sequestrate 6 attività tra negozi e ditte. Record di multe

Condivid

“Terra dei Fuochi”, sequestrate 6 attività tra negozi e ditte. Record di multe: mezzo miliardo di sanzioni comminate

Importanti risultati conseguiti dalle pattuglie dell’Esercito Italiano impiegate per l’Operazione “Terra dei Fuochi” nell’Action Day (operazione di controllo straordinario interforze contro lo smaltimento illecito e i roghi di rifiuti industriali, artigianali e commerciali) relative ai giorni 20 e 21 Aprile, nei Comuni di San Nicola la Strada e di Napoli-Ponticelli.

I militari dell’Esercito Italiano, unitamente alle Forze dell’Ordine, hanno effettuato nuovi controlli per il contrasto agli illeciti ambientali nei due comuni del Casertano e del Napoletano, dove sono state controllate e sequestrate 6 attività imprenditoriali e commerciali a cui sono state comminate complessivamente 458.000 Euro di sanzioni amministrative, 19 persone identificate (di cui 6 denunciate e 3 sanzionate), 48 veicoli controllati e successivamente sequestrati.

Prosegue, in tal modo, lo sforzo di repressione e prevenzione dell’abbandono illecito di rifiuti, secondo la pianificazione stabilita nel piano coordinamento della Prefettura di Napoli con la Prefettura di Caserta, le Questure di Napoli e di Caserta e con le altre Forze di Polizia delle Province, in base alla programmazione proposta dall’Incaricato per il contrasto del fenomeno dei roghi nella regione Campania.

Sono, infatti, 24 gli equipaggi impiegati per un totale di 45 uomini messi in campo congiuntamente dall’Esercito Italiano su base 8° reggimento bersaglieri, Polizia di Stato di Caserta e Ponticelli, Carabinieri di Ponticelli, Carabinieri forestali di san Gregorio Matese e Napoli, Polizia Metropolitana di Napoli, Guardia di Finanza di Caserta e Napoli, Guardia di Finanza R.O.A.N. di Napoli , Polizia Municipale di Napoli, Polizia Municipale Ambientale di San Giovanni, Polizia Provinciale i Caserta e ICQRF della Guardia di Finanza, a supporto delle attività operative sul terreno sono stati impiegati un equipaggio R.O.A.N. (Reparto operativo aeronavale) della Guardia di Finanza di Napoli e un equipaggio dell’Esercito utilizzante un drone (aeromobile a pilotaggio remoto) che a premessa e durante le operazioni hanno consentito il controllo aereo e la ricerca informativa sui siti sottoposti a verifica, con sorvoli aerei volti ad individuare aree destinate a sversamenti illeciti e possibili attività riconducibili agli stessi.


Articolo pubblicato il giorno 22 Aprile 2022 - 12:59

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Papa Francesco, notte tranquilla: ha riposato

Roma - "La notte è trascorsa tranquilla e il Papa ha riposato". Lo si legge… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:42

Napoli, scomparse le ampolle dal murale di San Gennaro restaurato e scoppiano le polemiche

Il celebre murale di San Gennaro a Forcella, restaurato dall'artista Jorit, grazie al sostegno del… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:31

Inzaghi: “Il primo posto per ora non conta”

Milano- "Il primo posto? Per ora non conta". Lo ha detto Simone Inzaghi, tecnico dell'Inter… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 08:02

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, 23 febbraio 2025, con un focus su amore, lavoro… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 07:33

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03