#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Sanità e tetti di spesa: la Regione Campania convoca le associazioni di categoria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

NAPOLI. Sanità privata e tetti di spesa: la Regione Campania ha convocato, per il prossimo 26 aprile, le associazioni di categoria della macroarea specialistica ambulatoriale.

La notizia è stata ufficializzata questa sera, nel corso dell’assemblea congiunta che ha visto, allo stesso tavolo, Federlab Italia (Gennaro Lamberti), il Sindacato Nazionale Radiologi (Bruno Accarino), l’Associazione Imprese Sanitarie Campane (Antonio Gambardella e Gaetano Gambino); l’Associazione Sanità Privata Accreditata (Pierpaolo Polizzi), la Confederazione Centri Antidiabete (Luigi Gesuè) e Confindustria Sanità (Giovanni Severino).

“Non vediamo l’ora di andare a vedere cosa vorranno riferirci” ha commentato Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, tra le principali associazioni di categoria dei laboratori di analisi cliniche e dei centri poliambulatoriali privati accreditati, con oltre 2mila struttura associate presenti su tutto il territorio nazionale. Nel mirino è finita, da tempo, la nuova delibera per la determinazione definitiva dei tetti di spesa 2022 che dovrà essere adottata entro il prossimo 30 aprile.

“Essendo stati convocati in tempi così ristretti, speriamo solo non si tratti di una convocazione per metterci al corrente di decisioni già prese. Chiediamo e confidiamo in un confronto costruttivo” aggiunge Lamberti. Tre, in ogni caso, i “punti fermi”, sui quali le associazioni non hanno alcuna intenzione di fare dietrofront. “Gran parte del tetto di spesa individuale è collegato alla spesa storica. Bene, vogliamo sapere come le Asl hanno elaborato questi dati e come li hanno inviati alla Regione.

Il controllo deve essere preciso, perché se sono stati commessi errori di calcolo, anche il più piccolo, questi poi ricadono su tutte le strutture” prosegue il presidente di Federlab. Ancora: le associazioni chiedono di capire “a quanto ammonterà l’annunciato incremento di fondi previsto anche quest’anno per l’abbattimento delle liste di attesa. Nel 2021 ammontava a 72 milioni, una cifra che ci ha consentito di erogare più d 9 milioni di prestazioni aggiuntive” aggiunge Lamberti.

Infine, “secondo le indicazioni del Garante, è necessario che il tetto di spesa non sia esclusivamente storico. Quindi proporremo che ci sia un tetto misto, in parte derivante da quello storico, in parte da determinate caratteristiche qualitative delle strutture, così da distribuire il budget su base meritocratica”. In ogni caso, “subito dopo l’incontro con i rappresentanti della Regione, comunicheremo ai nostri associati di cosa si è discusso e soprattutto quali azioni eventualmente intraprendere” conclude il presidente di Federlab.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2022 - 19:22


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento