Cronaca

San Giorgio, PNRR: il Ministero assegna 10 milioni di euro per progetti di riqualificazione

Condivid

San Giorgio a Cremano. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il comune di San Giorgio a Cremano ottiene un primo finanziamento di circa 9 milioni 400 mila euro per i progetti presentati al Governo lo scorso febbraio, nell’ambito del PNRR Città Metropolitana.

Una cifra enorme che pone la città, guidata dal Sindaco Giorgio Zinno, tra le prime per obiettivo raggiunto e che consentirà di riqualificare luoghi strategici del territorio.

I progetti preliminari finanziati con decreto del Ministero dell’Interno e che quindi potranno vedere modifiche nel definitivo sono: la rigenerazione del Parco Morgese che diventerà la più grande area a verde dedicata allo sport e al tempo libero e la creazione di percorsi ciclabili e pedonali in via Manzoni e via Salvatore Di Giacomo (collegati al Parco Morgese) e di un nuovo percorso di collegamento, sempre percorribile in bicicletta, tra via Mascagni e via Marchitti.

– Il primo, finanziato con 6 milioni 729 mila euro, prevede il recupero e la rifunzionalizzazione dell’ampia area a verde, con la creazione di attrezzature di servizio a supporto del parco attrezzato (che accoglierà un ‘area mercatale e un’area dedicata alle attività sportive); e nel rispetto della sua vocazione agricola, la creazione di un’area di sgambamento e di orti didattici.

Sempre nel Parco Morgese saranno inoltre creati spazi per la sosta delle auto, anche in previsione dell’utilizzo del parco da parte Enti del terzo settore per iniziative a sfondo sociale e culturale;

Inoltre, nell’ambito di questo finanziamento è previsto anche il restauro della settecentesca cappella San Michele Arcangelo di proprietà comunale, posta in prossimità dell’ingresso in via Cupa San Michele.

Qui saranno anche piantumate essenze arboree che saranno espiantate da via Manzoni, in quanto invasive e recuperate nel parco. Il tutto, tenendo conto del Piano di Protezione Civile che ha individuato nel terreno Morgese l’area di accoglienza in caso di rischio vulcanico.

– Il secondo progetto valutato positivamente e quindi finanziato con 2 milioni 636 mila euro, riguarda la realizzazione di piste ciclabili e pedonali, tali da favorire uno stile di vita più green. In particolare attueremo la riqualificazione dell’asse stradale in via Salvatore Di Giacomo, con la creazione di un percorso di collegamento pedonale e ciclabile con via Cupa San Michele e via Manzoni e anche con il nuovo Parco Urbano appena descritto.

Piste ciclabili saranno realizzate anche in via Manzoni, con la messa in sicurezza dei marciapiedi e la piantumazione di essenze arboree meno impattanti nell’ambito della viabilità urbana. Inoltre sarà creato anche un altro collegamento ciclabile e pedonale tra via Marchitti e via Mazzini dove è collocato il Centro polifunzionale.

“Questo straordinario risultato è merito di un grande lavoro di squadra – ha detto il Sindaco Giorgio Zinno – che ha visto impegnati la giunta, in particolare l’assessore ai Lavori Pubblici, Eva Lambiase; e naturalmente il nostro prezioso ufficio tecnico che adesso dovrà attivare tutte le procedure per l’attuazione di questi due ambiziosi progetti. Continuiamo a costruire insieme”.


Articolo pubblicato il giorno 28 Aprile 2022 - 19:03

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Oroscopo di oggi 18 febbraio 2025: previsioni astrali per amore, lavoro e salute

Scopri cosa hanno in serbo le stelle per te oggi, 18 febbraio 2025, con un'analisi… Leggi tutto

18 Febbraio 2025 - 06:10

Primo imam gay a fare coming out ucciso in Sudafrica, diffuso il video dell’omicidio

Muhsin Hendricks, considerato il primo imam dichiaratamente gay al mondo, è stato ucciso sabato 15… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 22:19

Giugliano, il Riesame revoca le misure cautelari dell’ex sindaco e due consiglieri

Tornano in libertà gli ex consiglieri Andrea Guarino, Paolo Liccardo e l’ex sindaco Antonio Poziello.… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:56

Danni e misure di sicurezza dopo il terremoto: chiusa una scuola a Napoli

Napoli – Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.9 registrata ieri alle 15:30 nel… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 21:23

Napoli, vede la polizia e scappa: era evaso dai domiciliari, inseguito e arrestato

La Polizia di Stato ha arrestato un uomo di 46 anni nella serata di sabato,… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:49

Teatro di Cappa e spada con Aldo Cuomo: scherma scenica a Napoli

Scherma e teatro. Sono iniziate all’Accademia di Mimodramma di Napoli le dinamiche e preziose lezioni… Leggi tutto

17 Febbraio 2025 - 20:37