#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 12:57
20.7 C
Napoli
Il clan Reale-Rinaldi-Formicola decapitato: oltre 100 anni di carcere tra...
Serie A, gli arbitri per la 31ª giornata: Bologna-Napoli a...
Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD...
Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in...
Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature...
MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025
Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si...
Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e...
Giugliano, ferito in un agguato, finge la rapina: arrestati due...
FAZIOPENTHEATER 2024 – 2025: domenica 6 aprile in scena La...
Lavezzi crede nello Scudetto del Napoli: “Possono farcela, Conte è...
Compleanno con proposta di matrimonio per Giovanna Sannino, attrice di...
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...

Costiera Amalfitana, arriva la rete elettrica del futuro

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Costiera Amalfitana, arriva la rete elettrica del futuro. Interventi del progetto interessano undici Comuni

L’infrastruttura elettrica del futuro sarà sempre più digitalizzata e smart. In tale contesto la rete, automatizzata e in grado di agire in autonomia in caso di eventuali guasti o anomalie, sarà sempre più integrata nel territorio e nell’ambiente circostante.

“L’impegno di E-Distribuzione per andare in questa direzione si sposa con gli interventi che la società elettrica del gruppo Enel sta portando avanti in provincia di Salerno, e in particolare in una delle coste più suggestive del Paese con l’obiettivo di potenziare gli impianti di distribuzione dell’energia elettrica, coniugando innovazione e sostenibilità ambientale”, così in una nota diffusa dalla societa’à.

Il progetto “Costiera Amalfitana”, per il quale la fine delle opere e’ prevista per oltre il 90% entro il prossimo dicembre, riguarda in particolare i comuni di Amalfi, Atrani, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala e Tramonti.

“I benefici interesseranno ventiduemila clienti grazie alla realizzazione di trentasette chilometri di nuove linee di media tensione e alla sostituzione e ammodernamento di quattro chilometri di linee esistenti oltre all’interramento di due linee già in esercizio. Inoltre, l’acquisizione strategica di una cabina di trasformazione nel comune di Amalfi permetterà di smantellare cinque campate aeree da 20 kV che viaggiano su armature in traliccio portando enormi benefici dal punto di vista paesaggistico”, si evidenzia.

lavori che E-Distribuzione intende realizzare “non riguardano solo il futuro e cominciano a prendere forma con effetti tangibili per tutto il territorio. Grazie alla grande collaborazione con tutte le amministrazioni dei comuni interessati si sono conclusi tutti gli iter autorizzativi previsti. Ciò ha permesso di indirizzare tutta una serie di importanti investimenti da parte dell’azienda elettrica. Ad Amalfi, partendo dalla scalinata, interamente ricostruita e restaurata a valle dei lavori, il progetto ha già permesso di interrare due linee esistenti (linea Amalfi e linea Praiano), di posare tre nuove uscite in Media Tensione (linea Furore, linea Pogerola e linea Atrani) e di provvedere al potenziamento della rete in Bassa Tensione che raggiunge le abitazioni e gli esercizi commerciali”.

Il lavoro dei tecnici E-Distribuzione ha consentito, inoltre, di attivare i primi tre chilometri di nuove linee interrate che tra l’altro consentono di rendere la rete decisamente più resiliente dotandola di un assetto cosiddetto “in anello” con altri impianti già esistenti. Questi primi interventi garantiscono un’elevata qualità del servizio in situazioni ordinarie e tempi di rialimentazioni più brevi in caso di guasti, grazie alla possibilità di “richiusura” e “contro-alimentazione” immediata attraverso il telecontrollo. Un primo importante passo verso la realizzazione del progetto nel suo complesso che porterà la costiera Amalfitana a poter contare su una rete elettrica di grande qualità”, si sottolinea nella nota.

“Il progetto Costiera Amalfitana rientra nel più ampio piano di investimenti per il potenziamento della rete di tutta la provincia di Salerno – ha commentato Mario Allella, responsabile E-Distribuzione dell’Unità Territoriale di Salerno – Non posso che essere grato alle amministrazioni comunali con le quali abbiamo sostenuto un confronto continuo e costruttivo per assicurare a tutta la cittadinanza un servizio elettrico di migliore qualità in ogni circostanza. Un sistema elettrico più automatizzato e resiliente per una rete elettrica più forte rispetto alle condizioni meteo e alle criticità e più gentile allo stesso tempo con la natura circostante”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2022 - 15:02


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento