Musica

‘Primadonna/Primouomo nell’opera del primo Settecento’

Condivid

Il mezzosoprano Teresa Iervolino e il maestro Christophe Rousset alla direzione dell’ensemble Talenti Vulcanici, sono i protagonisti di “Primadonna/Primouomo nell’opera del primo Settecento”, il progetto che la Fondazione Pietà de’ Turchini propone a Napoli, nel Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, domani, venerdì 22 aprile (ore 20.30).

La veranda neoclassica del Museo Pignatelli è la cornice in cui debutterà, in prima esecuzione, la nuova produzione della Pietà de’ Turchini e dei Talenti Vulcanici e che si realizza grazie al sostegno del ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Campani e di Intesa Sanpaolo.

La serata – sottolinea il maestro Stefano Demicheli, direttore musicale stabile dei Talenti Vulcanici – è l’occasione per festeggiare i nostri primi dieci anni di attività che abbiamo inteso celebrare offrendo il podio di direttore ospite al Maestro Cristophe Rousset“.

Seguendo l’idea originale del musicologo Paologiovanni Maione, il programma musicale della serata propone un repertorio scelto di brani composti da Nicola Porpora (1686-1768), Leonardo Vinci (1696-1730), Leonardo Leo (1694-1744) e Domenico Sarro (1679-1744), volto ad indagare le peculiarità delle figure e delle parti di “primouomo” e di “primadonna” all’interno del repertorio musicale dei primi del ‘700 napoletano.

Nell’obiettivo di restituirne una fisionomia “scenica”, l’indagine musicale si sofferma sulle figure storiche di Marianna Benti Bulgarelli (la grande musa di Metastasio) e di Nicola Grimaldi (detto Nicolino), applaudito sulle scene londinesi soprattutto per la sua fascinazione performativa, ma anche su “coppie” celebri come nel caso di Vittoria Tesi e Gaetano Majorano detto Caffarelli o di Lucia Facchinelli e Nicola Grimaldi.

Interpretare il ruolo di una donna o quello di un uomo – sostiene Teresa Iervolino – non cambia le emozioni o i sentimenti da esprimere e restituire al pubblico. L’amore, l’odio, la rabbia o la serenità non hanno genere“.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2022 - 18:56

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Napoli: oltre 28mila “orfani” della funicolare Centrale in protesta. Disagi e rabbia per l’ennesimo stop

Napoli – "Ormai non si contano più le fermate dovute ai guasti delle funicolari", denuncia… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:55

Il debutto della Stabia Sea Run tra sport e bellezza del territorio stabiese.

Castellammare di Stabia, dopo anni di attesa, ha riportato in vita l'antica tradizione podistica, trasformandosi… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:35

Tragedia del Faito, De Gregorio si difende: “Dolore immenso, ma la manutenzione non era mia competenza”

Napoli  - "Provo un dolore profondo per questa tragedia, ma le verifiche sulla manutenzione della… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 08:17

Camorra, colpo al clan De Martino: 6 arresti

Gragnano - Colpo ai narcos dei Monti Lattari e in maniera particolare al clan De… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 06:56

Oroscopo di oggi 28 aprile 2025 segno per segno

Oroscopo di oggi, scopri cosa ti riservano le stelle oggi in amore, lavoro, salute e… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 06:40

Conte carica il Napoli: “Quattro passi per il sogno. Lo scudetto sarebbe un prodigio”

Una vittoria di personalità, determinazione e consapevolezza. Antonio Conte si gode il successo del Napoli… Leggi tutto

27 Aprile 2025 - 23:42