#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:30
13.1 C
Napoli
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...

Napoli, prestò 5mila lire al partito Fascista: la figlia chiede 500mila euro a Fratelli d’Italia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli. Anziana professoressa napoletana trova un’obbligazione emessa dal papà al Partito Fascista e chiede la restituzione della somma e gli interessi maturati per circa un secolo al partito Fratelli d’Italia.

PUBBLICITA

C’è una storia lunga un secolo dietro un buono del tesoro ritrovato dalla professoressa napoletana Marcella Faiella, 87 anni, tra i ricordi di famiglia. E’ la storia del suo papà, Mario Faiella – classe 1906, ufficiale dell’esercito regio negli anni ’20 e deceduto nel 2002 – che nel 1926 decise di sottoscrivere una obbligazione all’allora Partito Fascista, nell’ambito della manovra ‘salva-lira’ varata dal governo di Benito Mussolini.

All’epoca si chiamava ‘fascio littorio’ quel titolo per la somma di 5mila lire ritrovato da Marcella Faiella, la professoressa che ha dato incarico all’Associazione Giustitalia (www.associazionegiustitalia.it) di recuperare il danaro, con tutti gli interessi, chiedendoli al Partito “Fratelli d’Italia”, subentrato a tutti gli effetti nei rapporti debitori e creditori al Partito Fascista dell’epoca. 

Il ritrovamento del titolo di credito, avvenuto qualche settimana fa, insieme ad altri ricordi dell’ex ufficiale, militante di destra, ha innescato un’operazione di recupero di capitale e interessi maturati a partire dal 14 luglio del 1926, giorno in cui Mario Faiella sottoscrisse l’obbligazione e versò le 5mila lire, una somma ragguardevole per quell’epoca visto che l’Italia pagava ancora il salatissimo conto della prima guerra mondiale.

L’obbligazione secondo le ricerche fatte dall’associazione Giustitalia e dalla figlia di Mario Faiella, Marcella, non venne mai incassata. Quel documento era stato in qualche modo smarrito, riemerso tra gli oggetti personali dell’ex ufficiale soltanto 20 anni dopo la sua morte, avvenuta nel 2002. “Il titolo è stato stimato da un nostro consulente che ha calcolato, tra interessi, rivalutazione e capitalizzazione, dal 14 luglio 1926 ad oggi, una cifra creditoria di circa 500 mila euro” hanno detto Marisa Ciardi e Luigi De Rossi dell’associazione Giustitalia.

Il prestito del Littorio fu una misura finanziaria lanciata dal Governo di Benito Mussolini, proprio nel 1926,  per tentare di limitare gli effetti collaterali indesiderati provocati dalla rivalutazione della lira che era stata ottenuta per mezzo del progetto denominata ‘quota 90’.

La manovra venne realizzata per mezzo della trasformazione forzosa di 15 miliardi di debito pubblico a breve/medio termine (1 miliardo di debito quinquennale e 14 miliardi di debito settennale), in un debito a lungo termine, per complessivi 27,5 miliardi di lire, denominato consolidato. All’interno di quest’ultimo venne compreso anche danaro fresco di nuova raccolta.

Nell’esecuzione di questa manovra, il governo puntò in particolare sull’effetto deflativo che sarebbe scaturito dalla sottrazione dal mercato a breve di una tale massa di danaro e valori mobiliari. La conversione ebbe carattere obbligatorio, ma venne percepita positivamente dall’opinione pubblica, come necessaria per salvare la lira.

Il rendimento venne fissato al 3,5% annuo, con restituzione del capitale alla scadenza trentennale. L’operazione prestito del Littorio fu attuata mediante lo strumento giuridico del decreto legge.

Mario Faiella fu uno dei tantissimi italiani che decise di sottoscrivere l’obbligazione con la quale il Governo Mussolini annunciò il salvataggio della lira.

A distanza di 96 anni, secondo i calcoli, il buono del tesoro al portatore vale 500mila euro: la cifra che la signora Marcella Faiella, unica erede dell’ex ufficiale, vuole ora dal Partito Fratelli d’Italia.


Articolo pubblicato il giorno 10 Aprile 2022 - 18:11

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento