Napoli. “Sono trascorsi 39 anni dal tremendo incidente che il 26 aprile 1983 strappò alla vita gli undici giovani studenti della scuola Nicolardi in via S. Giacomo dei Capri, nel quartiere partenopeo dell’Arenella – ricorda Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari, già presidente della Circoscrizione Vomero -.
La loro memoria è sempre viva nell’area collinare della Città, così come non si è mai spenta nei cuori di tutti la tristezza per quelle vite prematuramente spezzate “.
“ Una strada e una lapide nell’area collinare della città – continua Capodanno – sono poste a memoria imperitura di quell’immane tragedia che vide vittime innocenti di un errore umano gli “undici fiori del Melarancio” “.
Un viaggio nella storia e nella spiritualità di Napoli, alla scoperta di monasteri, conventi e… Leggi tutto
Un pareggio che complica la corsa al titolo. Il Napoli rallenta con un 1-1 contro… Leggi tutto
Una serata dedicata alla musica del XVIII secolo, tra Firenze e Napoli, si terrà il… Leggi tutto
Castellammare di Stabia– La Guardia di Finanza di Torre Annunziata ha eseguito un sequestro preventivo… Leggi tutto
Viaggiare significa libertà, ma portare con sé bagagli pesanti può limitare l’esperienza. Bounce offre una… Leggi tutto
Turista Texana accolta, curata e operata all’Ospedale San Paolo. a donna era a Napoli per… Leggi tutto