#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:08
14.1 C
Napoli
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...

Napoli, all’Ascalesi il primo body scann per diagnosi melanoma in 12 minuti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È stato installato, primo in Italia, negli ambulatori dell’Ascalesi, polo satellite dell’Istituto dei tumori di Napoli, un macchinario altamente tecnologico per la diagnosi precoce dei tumori della pelle.

PUBBLICITA

L’inaugurazione questa mattina alla presenza del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca. Entro maggio il nuovo sistema visiterà fino a 1800 pazienti al mese. Si tratta di un dispositivo con tecnologia avanzata per la diagnosi precoce dei tumori della pelle.

È una sorta di tac senza raggi X e con un sistema di telecamere, capace di individuare in pochissimi secondi, il tempo di quattro flash, tutti i nei a rischio melanoma. La diagnosi è pronta in dodici minuti, il tempo di scannerizzare le immagini. Il suo nome è Vectra WB360 ed è stato costruito negli Stati Uniti, acquistato con fondi del ministero della Salute ed installato negli ambulatori oncologici dell’Ascalesi, da due anni polo satellite dell’Istituto dei tumori di Napoli nel centro della città.

Vectra è il primo sistema del suo genere installato in una struttura ospedaliera in Italia, l’undicesimo in Europa, trentaseiesimo nel mondo. Il sistema acquisisce le immagini dei pazienti utilizzando 46 telecamere di visione stereo con illuminazione a polarizzazione incrociata e non polarizzata per ottenere una migliore visualizzazione della superficie della pelle.

Le immagini acquisite vengono utilizzate in seguito per generare un’immagine in 3D ad alta risoluzione dell’intero corpo e sono così nitide da ipotizzare subito una diagnosi.

“È uno strumento di straordinaria tecnologia – dice Paolo Ascierto, direttore del dipartimento Melanoma e Terapie innovative del Pascale – che ci permetterà di aumentare l’accuratezza diagnostica aumentando il numero delle diagnosi precoci e ottimizzando i tempi. Con questo sistema riusciamo, infatti, riducendo i tempi della diagnosi, ad aumentare il numero delle visite. Nel cuore di Napoli, a un passo dalla stazione e nell’ospedale più vecchio della città, abbiamo messo un gioiello della tecnologia più innovativa nel campo della diagnostica per stare sempre più vicini ai pazienti”.

Il sistema è in funzione tutti i giorni, per ora per 20 visite, ma tra un mese raggiungerà quota 60 visite tutti i giorni che vuol dire 1800 al mese. “È davvero un orgoglio – dice il direttore generale del polo oncologico, Attilio Bianchi – essere il primo ospedale italiano a dotarsi di questa apparecchiatura di avanguardia. Questo consentirà ai nostri operatori di poter effettuare diagnosi precoci e sempre più accurate sulle patologie della cute, il melanoma in particolare. Ringraziamo il presidente Vincenzo De Luca per l’attenzione che sempre ci rivolge e complimenti al team di Paolo Ascierto per l’impegno continuo. L’allocazione in Ascalesi, inoltre, configura il consolidamento di un percorso che farà del più antico ospedale di Napoli il polo dell’innovazione”.


Articolo pubblicato il giorno 20 Aprile 2022 - 13:04


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento