#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...

‘Maliziusella, un tourment d’amour’, il nuovo singolo di Canio Loguercio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 15 aprile su tutte le piattaforme digitali “Maliziusella, un tourment d’amour”, il nuovo singolo di Canio Loguercio che, in compagnia di Dalal Suleiman e Moni Ovadia, rivisita un celebre brano della canzone napoletana, scritto nel 1956 da Edilio Capotosti e da Francesco Specchia.

Una vera e propria rielaborazione, in realtà, per cui la canzone originaria è stata trasfigurata in un vortice di suggestioni -musicali e culturali-al punto da rimodellare una lingua e una melodia che della tradizione conserva solo il profumo, combinato subito con altre spezie e nuove fragranze.

Una rivisitazione che ruota attorno a una straordinaria Dalal Suleiman, napoletana di origine palestinese che gioca con la seduzione di una lingua franco-araba e che ci si immagina faccia girare molte teste al suo passaggio: tra queste quella di Moni Ovadia, che sussurra parole d’amore fra il napoletano e l’yddish, oltre a quella dello stesso Loguercio, che a sua volta riprende, a fil’e voce, parte del testo originario. Tra rimandi ed evocazioni, si delinea così uno spazio intimo e sospeso di una napoletanità ibrida in cui la rinnovata forza di una tradizione, chiamata a nuove sfide, si rivela capace di abbattere barriere e steccati e di oltrepassare ogni confine.

Con questo nuovo cimento, Canio Loguercio prosegue nella sua inesausta esplorazione delle potenzialità espressive della lingua madre delle passioni -il napoletano-, confermandosi come un irregolare epigono della canzone napoletana, che ha trasfigurato in direzioni del tutto inaspettate, oltre che interprete dotato della tempra di un autentico crooner: attitudini e inclinazioni che ha bene evidenziato nel suo ultimo CD, Ci stiamo preparando al meglio, edito da Squilibri al pari di questo suo nuovo singolo che sarà presto seguito anche da un video di Alessandro Scippa.

Arrangiato da Loguercio con Rocco Petruzzi e con Ermanno Dodaro e con la partecipazione di Marco Zurzolo (sax), Maurizio Capone (elettronica) e Giovanna Famulari (violoncello) e un nutrito coro di “reduci della Vesuwave”, Paolo Varriale, Umberto Sirigatti, Marco Gesualdi, Ciro Mattei, Sandro Dionisio, Michele Montefusco, Marco Francini, che sul finire degli anni ’80 furono fra i protagonisti del rinnovamento della tradizione della canzone napoletana.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2022 - 16:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento