#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Kerameikos, l’esposizione di ceramica artistica contemporanea vietrese

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Da venerdì 8 aprile a martedì 10 maggio 2022 l’Antico Arsenale di Amalfi farà da cornice a Kerameikos, l’esposizione di ceramica artistica contemporanea vietrese curata dal Professore e Critico d’Arte Massimo Bignardi.

PUBBLICITA

In mostra 160 opere di quattro maestri della costiera amalfitana: Salvatore Autuori, Vincenzo Caruso, Giuseppe Di Muro e Ferdinando Vassallo.

L’esposizione, patrocinata dal Comune di Amalfi, è organizzata da “Agarte – Fucina delle Arti”, associazione di promozione socioculturale non a scopo di lucro, in collaborazione con i divulgatori d’arte d’Amalfi Gennaro Mangieri e Salvatore Perrone.

L’appuntamento artistico-culturale, presso la storica e splendida Amalfi, mira alla divulgazione del mondo della ceramica d’autore contemporanea di Vietri e della Costiera, delineandone e ridefinendone nuovi standard.

Ceramisti di spessore che, oltrepassando con spirito audace il puro funzionalismo della ceramica e andando oltre lo spazio delimitato dal colore, mettono in scena la voglia di riscrivere le regole per creare oggetti di una bellezza unica, irripetibile, suggestiva sfuggente alla banalità del quotidiano.

Ciascuno degli artisti proporrà lavori nuovi ed inediti, elaborati in esclusiva per l’evento: pezzi unici di sculture in ceramica in cui emerge la sperimentazione tecnica, che si esprime con effetti materici, composizioni, manualità, cromie, in cui l’immaginario della ceramica popolare ed arcaica mediterranea si fonde in una nuova espressività attenta al contemporaneo e all’incantevole luogo storico in cui si collocano. Una visione del tutto nuova che mostra attentamente, attraverso un articolato percorso di ricerca, i tanti volti della ceramica.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 8 aprile 2022, dalle ore 18.30. Prenderanno parte al vernissage il Sindaco di Amalfi, Daniele Milano, l’Assessore alla Cultura di Amalfi, Enza Cobalto, il curatore Massimo Bignardi, l’Associazione “Agarte – Fucina delle Arti”.

L’evento sarà accompagnato dalla produzione di un catalogo ragionato firmato dall’Associazione stessa, con testo critico curato dal Professore Massimo Bignardi e stampato da Gutenberg Edizioni con foto di Antonio Caporaso e Jacopo Naddeo.

L’esposizione sarà aperta al pubblico fino a martedì 10 maggio 2022.

Orari di apertura: dal mercoledì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 presso l’Antico Arsenale di Amalfi (lunedì e martedì chiuso).


Articolo pubblicato il giorno 6 Aprile 2022 - 17:47

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento