#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 20:23
14.3 C
Napoli
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”

IKEA Italia ha avviato un progetto a favore del Parco Nazionale del Vesuvio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

IKEA Italia ha avviato un progetto a favore del Parco Nazionale del Vesuvio, volto a tutelare e incrementare il suo patrimonio di biodiversità, che si inserisce all’interno della storica campagna “Compostiamoci Bene”, che dal 2016 si è arricchita grazie alla collaborazione con AzzeroCO 2 , con l’obiettivo di impegnarsi ogni anno in interventi di recupero ambientale e riforestazione per la valorizzazione e la tutela di aree verdi del territorio italiano.

PUBBLICITA

L’intervento prevede l’installazione di tre bee-house, destinate ad ospitare altrettante colonie di api, alle quali si affiancherà la messa a dimora di alcune siepi mellifere. L’iniziativa vuole dare il suo contributo anche nello studio di un altro importante “ospite” di quest’area: il Falco Pellegrino.

Verranno posizionate, nell’area del Gran Cono del Vesuvio, tre videocamere, alimentate da batterie sostenute da pannelli fotovoltaici, per il monitoraggio della nidificazione di questa specie protetta, che consentirà di acquisire importanti informazioni scientifiche sulla sua biologia riproduttiva.

Inoltre, un monitoraggio sui chirotteri consentirà di analizzarne la dieta e comprendere le aree di alimentazione e l’interazione con l’agricoltura nel Parco.

Un progetto innovativo realizzato grazie all’iniziativa “Compostiamoci Bene” con la quale IKEA Italia permette ai propri clienti di acquistare un albero di Natale vero senza intaccare il patrimonio boschivo italiano, invitandoli a riportarlo, una volta terminate le feste, in modo da avviarlo al compostaggio, innescando così il circolo virtuoso dalla terra alla terra.

Per ciascun abete restituito, IKEA destina €2 alla riforestazione e al recupero di aree in stato di abbandono o esposte al rischio idrogeologico.

Il progetto fa parte della campagna Mosaico Verde nata nel 2018 con lo scopo di facilitare l’incontro tra le necessità degli enti locali di recuperare aree verdi e la volontà delle aziende di investire risorse nella creazione o tutela di boschi permanenti, come misura di Responsabilità Sociale d’Impresa.


Articolo pubblicato il giorno 8 Aprile 2022 - 18:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento