#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 09:45
15.9 C
Napoli
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni

I segreti del vero caffè napoletano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

È uno dei marchi di fabbrica del nostro paese, espressione fedele del cosiddetto Made in Italy, concetto all’interno del quale viene fatto confluire tutto il carico di tradizioni e saperi tipici del nostro Paese. Il caffè, un po’ ovunque, è espressione della cultura italiana, in particolare il caffè napoletano.
Un’eccellenza che trova riscontri in tutto il mondo e che suscita curiosità ad ogni latitudine: le origini del vero caffè napoletano sono legate a diverse teorie, in alcuni casi anche leggende. Per alcuni possono essere fatte risalire al 1600 o anche prima, ma è da due secoli dopo, quindi a partire dal 1800, che la gente di Napoli inizia a prendere confidenza con questa bevanda così particolare.
Oggi il caffè napoletano è stato ampiamente sdoganato il tutto il mondo, è possibile assaporarlo al bar, con particolare riferimento a quelli che custodiscono la ricetta originale e tramandano da anni il sapere; ma anche in casa, visto che ormai è possibile, cuccumella a parte, contare su strumenti ampiamente evoluti in grado di dar vita ad un aroma ottimale.

Gli strumenti per il caffè napoletano

La moka è stata la prima invenzione che ha rivoluzionato il concetto di caffè da fare a casa consentendo di preparare la vera miscela napoletana in tutto il mondo: una caffettiera per uso domestico che è stata inventata dal piemontese Bialetti (per uno scherzo del destino, questo strumento è nato nel nord Italia, dalla parte opposta rispetto a Napoli). Un oggetto senza tempo, che nel giro di poco è entrato di diritto in tutte le case degli italiani e che oggi rappresenta lo strumento fondamentale per la preparazione del caffè.
A questo si è aggiunta poi qualche variante, se si considera ad esempio il numero di chi, oggi, si dedica alla preparazione di questa bevanda con una moka elettrica: un dispositivo che esteticamente è uguale in tutto e per tutto a quello tradizionale, ma che ha integrata una base che si alimenta tramite corrente elettrica e che quindi non richiede di essere scaldata sui fornelli.
Il design è quindi il medesimo della moka tradizionale, con un prodotto interamente realizzato in alluminio, a cambiare è il fatto che la base riscaldata è alimentata a corrente elettrica per una maggiore praticità. Anche la capacità è importante, si parla di una capienza di 6 tazze.

Consigli per il vero caffè

Che sia con la moka tradizionale o con quella alimentata corrente, quali sono i consigli per la ricetta del vero caffè napoletano da preparare in casa? A meno che non ci si iscriva all’Accademia dedicata al caffè napoletano, possiamo scavare all’interno della tradizione popolare per trovare alcune indicazioni da tenere a mente quando si procede alla sua preparazione: una procedura da seguire per avere il vero caffè napoletano ovunque ci si trovi, in tutto il mondo.
Secondo questa tradizione ad esempio, una moka nuova, quindi appena acquistata, non potrà mai produrre un caffè ottimale, come quello del bar; ciò in considerazione del fatto che deve assorbire l’aroma, cosa che avviene con il tempo, preparando caffè su caffè. evitare poi la fretta che come sempre è cattiva consigliera: l’acqua deve risalire lentamente per far sì che la miscela riesca a sprigionare tutto il suo gusto.


Articolo pubblicato il giorno 4 Aprile 2022 - 19:35


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento