Politica Napoli

Napoli, degrado del centro storico: arriva il Garante dei Beni Culturali

Condivid

Napoli, degrado del centro storico: arriva il Garante dei Beni Culturali. Mercoledì 4 maggio la presentazione del nuovo organismo

Ispirata ai principi dell’articolo 9 della Costituzione ed alle norme del “Codice Urbani”, nasce a Napoli e per la prima volta in Italia, la nuova figura del Garante dei Beni Culturali e del paesaggio, per la conservazione e la valorizzazione del centro storico più grande ed importante d’Europa.

Si tratta di un apposito organismo per migliorare la tutela del Patrimonio Unesco della citta’ di Napoli istituito su iniziativa del difensore civico della Regione Campania che ha recepito un ricorso dei cittadini.

Mercoledì 4 maggio, dalle ore 10 alle ore 13 nella Sala Multimediale del Consiglio Regionale al centro direzionale F13, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’organismo. Saranno presenti: il prof. Giulio Pane (nuovo Garante dei beni culturali e del paesaggio), l’avvocato Gaetano Brancaccio, la consigliera regionale Maria Muscara, il dottor Luigi Grosso e il Presidente del Comitato Portosalvo Antonio Pariante; alla conferenza sarà presente inoltre il difensore civico, l’avvocato Giuseppe Fortunato.

L’iniziativa, promossa dai comitati e dalle numerose associazioni, che da anni si occupano della salvaguardia del grande patrimonio storico artistico e monumentale della città, si concretizza attraverso una lunga procedura intercorsa con il difensore civico della Regione Campania che, alla luce degli accadimenti che pregiudicano e minacciano la corretta salvaguardia dell’enorme numero di chiese, palazzi e monumenti in malora, ha legittimato e giustificato la nascita di questo nuovo organismo.

Esso si impegna a raccogliere le istanze e le segnalazioni dei cittadini sulle eventuali criticità presenti nel sito Unesco, ed a seguirne l’iter procedurale per la risoluzione con le amministrazioni preposte, mediante la rigorosa applicazione del Codice e di tutte le altre norme vigenti in materia.

L’Ufficio del Garante dei beni culturali e del paesaggio svolgerà la sua attività a titolo gratuito, sarà in grado di interagire con associazioni e comitati, si assumera’ il compito di ricevere segnalazioni e reclami, promuoverà campagne di sensibilizzazione e di informazione, ed avrà contatti con enti preposti alla tutela del patrimonio, soprattutto per segnalazioni di carattere urgente, con l’unico fine di poter apportare un serio miglioramento del sito Unesco.


Articolo pubblicato il giorno 29 Aprile 2022 - 17:43
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24

Napoli, blitz antidroga nel quartiere Vicaria: due spacciatori arrestati dalla polizia

Napoli – Continuano senza sosta le operazioni straordinarie della Questura di Napoli per arginare i… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:17

Bellizzi, sequestrata autofficina: titolare denunciato per smaltimento illecito di rifiuti e emissioni pericolose

Blitz dei Carabinieri del Nucleo Forestale di Giffoni Valle Piana, in collaborazione con la stazione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:10

Napoli, droga in strada: due arresti della Polizia tra Vicaria e Scampia

NAPOLI – Proseguono i controlli straordinari disposti dalla Questura di Napoli per contrastare la diffusione… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:03

Caserta, beni confiscati alla camorra diventano centro sportivo e ostello

San Marcellino – Due strutture un tempo in mano alla camorra, oggi trasformate in luoghi di… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:56

Benevento, controlli a tappeto dei Carabinieri: 783 persone identificate, numerose denunce e sanzioni

Nella tranquilla Valle Telesina, un'operazione senza precedenti ha scosso la routine quotidiana. I Carabinieri della… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 19:49