Foto dal web
Palermo, concorsi universitari truccati: arrestati padre e figlia, 11 interdizioni e 10 indagati
Avrebbero truccato concorsi per professori ordinari e ricercatori universitari al Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo: i carabinieri del Nas hanno eseguito un’ordinanza agli arresti domiciliari nei confronti di un ex professore e direttore del dipartimento di chirurgia del Policlinico, ora in pensione, e della figlia, chirurgo plastico all’ospedale Civico di Palermo. Notificati anche provvedimenti d’interdizione ai pubblici uffici, per la durata di 12 mesi, con l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, a 11 indagati. Altre dieci le persone ingagate in stato di libertà.
Agli indagati vengono contestati, a vario titolo, i reati di corruzione, peculato, turbata liberta’ di scelta del contraente, truffa, rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio, falso ideologico in documenti informatici, calunnia e abuso d’ufficio.
Tra gli undici destinatari del provvedimento d’interdizione, cinque sono al Dipartimento del Policlinico (un ex ordinario, un ordinario in servizio, un professore associato, un ricercatore, un infermiere); un altro è ordinario e direttore del dipartimento di Discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche; uno è il figlio dell’ex professore universitario e direttore del dipartimento di Chirurgia del Policlinico, che all’epoca dei fatti prestava servizio al Policlinico di Messina e in atto è dipendente del Policlinico di Palermo; quattro sono professori ordinari di Chirurgia in servizio nelle Università di Roma (Campus Bio-Medico), Napoli (Vanvitelli) e Messina, i quali hanno ricoperto le funzioni di presidenti e membri di commissioni nell’ambito di diversi concorsi universitari.
L’inchiesta è partita nel giugno del 2019, quando un medico del Policlinico di Palermo ha presentato una denuncia nella quale segnalava comportamenti illeciti del direttore di un dipartimento dell’ospedale che avrebbe influenzato un concorso universitario per la nomina di un ordinario. Secondo i carabinieri del Nas di Palermo, gli indagati alteravano il naturale esito dei concorsi, nell’ambito di un “patto dell’alternanza”: i candidati erano legati a uno o all’altro complice, grazie anche alla collusione di altri membri delle commissioni, spesso designati fra soggetti a loro vicini.
Diversi erano i metodi utilizzati, sia influendo sulle modalita’ dei criteri di valutazione dei candidati e dei loro titoli, sia raccogliendo informazioni destinate a rimanere segrete con la collaborazione di membri delle commissioni, sui punteggi provvisori attribuiti dai commissari ai candidati allo scopo di far redigere nuove graduatorie provvisorie o inserire, nei verbali di riunione delle commissioni, criteri di selezione piu’ favorevoli ai candidati di loro gradimento, fino a ricorrere all’invio di lettere, di cui veniva raccomandata l’immediata distruzione dopo la lettura, nelle quali venivano segnalati i candidati di gradimento.
Afragola – Viaggiava sull’autostrada A1 con un vero e proprio arsenale a bordo quando è… Leggi tutto
Oggi, 20 febbraio 2025, il cielo ci regala una configurazione astrale particolarmente dinamica, con influenze… Leggi tutto
Una nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei ha tenuto ancora una volta… Leggi tutto
Napoli– È uno dei sequestri di droga più imponenti degli ultimi anni. I Carabinieri del… Leggi tutto
Magliano Sabina– Un incidente stradale si è verificato questa mattina sull'autostrada A1, nel tratto compreso… Leggi tutto
Napoli – Il Tribunale di Napoli, Collegio B, presieduto dal giudice Amalia Primavera, ha emesso… Leggi tutto