foto di repertorio
La Suprema Corte di Cassazione è tornata sul tema delle sanzioni amministrative comminate mediante autovelox, sancendo con Ordinanza n. 8694 del 2022 che, le apparecchiature di misurazione della velocità debbano essere periodicamente tarate e verificate.
Nel caso di contestazione da parte del soggetto sanzionato spetta, quindi, all’Amministrazione la prova positiva dell’iniziale omologazione e della periodica taratura dello strumento.
Codacons: “Una sentenza importante che conferma l’orientamento già espresso sul punto dalla Corte Costituzionale che, con la sentenza n. 113 del 2015, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 45, comma 6, del codice della strada “nella parte in cui non prevede che tutte le apparecchiature impiegate nell’accertamento delle violazioni dei limiti di velocità siano sottoposte a verifiche periodiche di funzionalità e di taratura”.
Per l’Associazione si tratta di una importante aspetto che deve sempre essere sottolineato, in quanto spesso la sanzione amministrativa viene irrogata a fini esclusivamente di punizione e per fare cassa, quando invece dovrebbe essere espressione di una volontà rieducativa dell’automobilista.
“Se anche voi avete ricevuto una sanzione amministrativa potete chiederci consulenza ed assistenza contattando i nostri numeri o la nostra e-mail.”
COMO – La sconfitta del Napoli al Sinigaglia ha sancito il sorpasso dell'Inter in vetta… Leggi tutto
COMO – Brusco passo falso per il Napoli, che al Sinigaglia cede 2-1 contro il… Leggi tutto
Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto
COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto
COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto