Cronaca Caserta

Carabinieri restituiscono campana scomparsa negli anni ‘80 dal Santuario di Santa Maria di Mortola

Condivid

Carabinieri restituiscono campana scomparsa negli anni ‘80 dal Santuario di Santa Maria di Mortola. Il bene abbandonato è stato rinvenuto in un terreno

Nel pomeriggio odierno, in Rocca d’Evandro, frazione Mortola, presso il Santuario di Santa Maria di Mortola, alla fine della celebrazione eucaristica presieduta da S.E.R. Gerardo Antonazzo, Vescovo Diocesano, i Carabinieri della Compagnia di Sessa Aurunca restituiranno a quel Comune, nella persona del Sindaco, Dott.ssa Emilia Delli Colli, la campana seicentesca in bronzo decorato, scomparsa in ignote circostanze agli inizi degli anni ’80 proprio da quel Santuario e di proprietà comunale.

La campana, alta 46 cm e con un diametro pari a 33 cm, presenta una decorazione tripartita, da cui affiorano due fasce superiori con iscrizione recante la dedica e il nome del donatore, una fascia centrale con due gruppi iconografici, infine una fascia inferiore con iscrizione recante indicazioni dell’artigiano che l’ha realizzata e dell’armo di fabbricazione -1687.

Il bene è stato rinvenuto dal primo cittadino protempore, abbandonato in un terreno di quell’agro, nel mese di gennaio del 2021 e consegnato ai Carabinieri della Stazione di Rocca d’Evandro (CE) che, al fine di ricostruire la provenienza della campana hanno sviluppato un’attività investigativa coordinata della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino (FR). I successivi accertamenti, esperiti in collaborazione con il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Napoli e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento hanno permesso di identificare il bene rinvenuto che, con l’odierna cerimonia, è stato restituito alla comunità locale.

Di fondamentale importanza per le indagini è stato, inoltre, l’ausilio della Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti, in uso al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, che può contare sul più grande database di opere d’arte da ricercare al mondo, con oltre 1.200.000 oggetti asportati e quasi 56.000 furti denunciati.


Articolo pubblicato il giorno 9 Aprile 2022 - 10:43

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Elon Musk Lo Aveva previsto: La Crisi Energetica È Qui, e l’intelligenza artificiale sta per Spegnere Tutto!

Berlino, 20 aprile 2025 – Durante la conferenza Bosch Connected World di Berlino, il fondatore… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 23:24

Campania, Carabinieri in Azione: Stretta su Smartphone alla Guida, Ma manca il Buon Senso!

È scattata una vera e propria stretta in #Campania da parte delle forze dell’ordine, in… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 22:28

Tragedia del Faito, l’ipotesi choc: “Il cavo non si sarebbe spezzato, forse uscito dalla carrucola”

Castellammare - A tre giorni dalla tragedia della Funivia del Monte Faito, che è costata… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 22:25

Orsolini stende l’Inter al 94’: il Napoli aggancia la vetta. Esplode la festa in città

Una semirovesciata spettacolare di Riccardo Orsolini al 94’ regala al Bologna una vittoria di prestigio… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 20:14

Napoli, controlli sulla movida al Vomero: irregolarità in 17 locali

Ieri sera, nel quartiere Vomero di Napoli, un’operazione congiunta di Polizia di Stato, Guardia di… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 18:10

Serrara Fontana, arrestato 48enne napoletano: aggredisce vicina e agenti

Serrara Fontana  - Nella serata di ieri, le forze dell'ordine hanno posto fine ad una… Leggi tutto

20 Aprile 2025 - 17:47