#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.5 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Campania, nel weekend di Pasqua 200mila turisti in regione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Il week-end di Pasqua premia la Campania e i suoi imprenditori del turismo e del commercio”. È quanto emerge dalle previsioni del centro studi di Confesercenti Campania. Da domani, venerdì 15, a lunedì in Albis, sono previsti circa 200mila turisti in regione, 140mila dei quali a Napoli.

PUBBLICITA

Un pienone che mancava dal 2019. L’incasso per alberghi e per il settore extralberghiero (B&B, residence e trasporti) sarà di circa 30 milioni, quasi 20 milioni che saranno fatturati nella provincia di Napoli.

I dati si arricchiscono con i ricavi nel commercio, l’indotto prodotto dalla presenza dei turisti che sono anche i principali consumatori di questo periodo: l’incasso per bar, ristoranti, commercio, artigianato e aziende di servizio va dai 43 ai 45 milioni per questi 4 giorni (tre notti), di cui circa 28 a Napoli. Il week-end lungo di Pasqua, dunque, produrrà per la Campania un indotto di oltre 70 milioni di euro, il 60% dei quali sarà fatturato a Napoli.

Soddisfatto il presidente di Confesercenti Campania (e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno) Vincenzo Schiavo: “È un segnale di ripresa fondamentale per le nostre imprese dopo la crisi economica dovuta alla lunga pandemia.

Notiamo con grande soddisfazione che la nostra regione è la tra le mete più richieste, per i turisti italiani, provenienti specie dal Nord Italia ma anche da Puglia e Sicilia, e per quelli stranieri. Sono in arrivo da Francia, Spagna, Germania, Ungheria, molti dei quali con voli diretti. Potremmo dire: ‘buona la prima’, ma non basta. La nostra proverbiale accoglienza e i nostri servizi dovranno fare in modo di trattenere questo flusso di turisti, in modo che ci sia una sorta di turn-over fino a inizio estate.

Perché solo se riusciamo a riattivare appieno il mondo del turismo potremo registrare degli effetti positivi anche sul commercio”. I numeri sono incoraggianti, ma, per Confesercenti Campania, è necessario investire in qualità dei servizi e in lungimiranza progettuale. “Napoli e le altre città saranno piene in questi giorni di Pasqua.

I commercianti e le imprese del mondo del turismo daranno il massimo per avere cura dei turisti e anche delle nostre località, tenendole pulite e collaborando con le forze dell’ordine per garantirne la sicurezza. Occorre – aggiunge Schiavo – una sinergia solida tra pubblico e privato per rendere Napoli e la Campania accoglienti, allargando questa ospitalità a tutte le città della regione. In questo momento nessuno di noi può permettersi di commettere errori in questo senso.

Questi incassi sono solo una boccata d’ossigeno, un cucchiaino d’acqua nell’oceano che aiuterà le imprese ad affrontare con più coraggio una situazione drammatica”. Ecco perché Confesercenti Campania chiama in causa le Istituzioni. “Chiediamo – spiega il presidente – ancora una volta al Governo centrale e in particolare al ministro del Turismo di supportare con tutti i mezzi possibili la grande opportunità rappresentata da Procida capitale della cultura. Si sta parlando ancora poco di Procida e degli eventi ad essa legati, anche a causa di tutto quello che sta accadendo a livello internazionale.

E invece questa è per noi un’opportunità imperdibile per la Campania e tutto il Mezzogiorno. Ne ho già parlato a lungo con l’assessore regionale Felice Casucci, sempre sensibile alle esigenze delle imprese legate a Confesercenti. Con il prologo di Pasqua e con il traino di Procida, con il sostegno di Governo e Regione, dobbiamo rendere la Campania appetibile per 365 giorni l’anno. Solo così la rinascita dell’economia della nostra regione potrà compiersi” conclude Schiavo.


Articolo pubblicato il giorno 14 Aprile 2022 - 21:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento