#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...

Bullismo, Falco (Corecom Campania): “Tavolo interistituzionale per fronteggiare l’emergenza dilagante”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

NAPOLI – “Stiamo dimostrando la grande attenzione che le istituzioni pongono sui temi della prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo attraverso un’intensa attività di sensibilizzazione negli istituti scolastici con programmi che vedono protagonisti gli studenti. Solo attraverso l’educazione e la prevenzione possiamo dare risposte concrete a questa generazione”.

Queste le parole del Presidente del Comitato regionale per le comunicazioni della Campania, Domenico Falco, nel corso dell’incontro con gli alunni dell’Istituto ‘Rossini’ di Napoli svoltosi nell’ambito della campagna di prevenzione ‘@scuolasenzabulli’ promossa dal Corecom Campania e dal Consiglio Regionale della Campania.

“Bisogna che tutte le istituzioni facciano rete – ha proseguito Falco – per costruire un tavolo di lavoro che possa offrire insegnamenti validi ai ragazzi dando loro il segnale che di fronte a queste emergenze non sono soli”.

Per il Consiglio Regionale della Campania è intervenuta Bruna Fiola, presidente della Commissione Istruzione, Cultura, Ricerca scientifica e Politiche sociali: “Questa è un’iniziativa importante promossa dal Consiglio che ha approvato una legge sul bullismo stanziando i fondi necessari per una campagna di prevenzione diffusa e capillare, diretta ai bambini e alle loro famiglie. Bisogna spiegare questo fenomeno con parole e con i sentimenti rimarcando i valori fondamentali per la nostra convivenza civile a partire dal rispetto e dalla cura per il bene del prossimo”.

Secondo la dirigente scolastica, Annamaria Rocco: “La prevenzione deve partire fin dalla tenera età. Già in questa fase gli studenti di quarta e quinta elementare iniziano a vivere atteggiamenti di prepotenza e provocazione affrontando anche situazioni rischiose con effetti collaterali che si ripercuotono in classe e tra i compagni. Sono piccoli ma già usano molto i device per collegarsi e per vedere filmati che poi riportano in classe”.

La necessità di fare rete è stata sottolineata anche dalla coordinatrice didattica dell’istituto, Concetta De Vito: “Bisogna spiegare ai ragazzi che appena si trovano di fronte a casi di bullismo devono farsi aiutare, senza avere paura delle conseguenze. Coinvolgendo la famiglia, le insegnanti, lo stesso compagno di classe che ti può aiutare a trovare il coraggio di denunciare. Noi invitiamo sempre a rivolgersi agli adulti dando il segnale soprattutto ai più indifesi che non sono soli. Dobbiamo fortificarli tracciando insieme a loro la strada per liberarsi dagli atti di bullismo”.

All’iniziativa è intervenuto anche Nicola La Sala (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni): “Questi appuntamenti della campagna di prevenzione organizzata dal Corecom Campania rappresentano una ricchezza. Entrare nelle scuole e parlare di questi fenomeni è importante per far crescere nei ragazzi una corretta cultura digitale. Ci sono tante leggi, a partire da quella del 2017 con il riconoscimento del reato di bullismo, tanti strumenti per difendere le vittime di bullismo e cyberbullismo.

Ma al di là degli elementi tecnici ciò che davvero è importante è l’educazione all’utilizzo delle tecnologie. Soprattutto quelle pervasive come quelle attuali che hanno causato una accelerazione e una amplificazione di questi fenomeni in un arco temporale indefinito”.

Nel corso dell’evento i marescialli Fabrizia Pittari e Carmine Santangelo della Polizia Municipale di Napoli hanno coinvolto gli studenti illustrando le attività necessarie alla prevenzione di bullismo e cyberbullismo con l’ausilio di filmati.


Articolo pubblicato il giorno 21 Aprile 2022 - 19:03


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento