#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

M5S, Cirillo: ‘Ville Vesuviane, al lavoro per rilanciare patrimonio inestimabile’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

M5S, Cirillo: “Ville Vesuviane, al lavoro per rilanciare patrimonio inestimabile”. Mozione del consigliere regionale: “Avviare iniziative in sinergia con amministrazioni e professionisti del settore”

PUBBLICITA

“Dobbiamo mettere in campo ogni sforzo per salvaguardare e rilanciare un patrimonio unico e inestimabile rappresentato dalle ville, dai palazzi e dai siti storici che caratterizzano la fascia vesuviana e il prestigioso Miglio d’Oro. Per questo ho voluto depositare una mozione al fine di dar vita a una serie di iniziative tese alla valorizzazione del complesso delle ville vesuviane, anche mediante il ricorso ai fondi europei e a quelli previsti con il Pnrr. Un’attività deve vedere il coinvolgimento di enti, amministrazioni locali e professionisti del settore”. Lo annuncia il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Luigi Cirillo.

“La fascia costiera del Vesuvio – ricorda Cirillo nella mozione a sua firma – comprende un sistema di 122 edifici monumentali del ‘700 tra il capoluogo e i comuni di San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco. Palazzi monumentali come Villa Bruno, Villa Vannucchi, Palazzo Reale a Portici, Villa Principe di Migliano, Palazzo Tarascone, Villa delle Ginestre. Beni che sono un vero e proprio vanto per la Campania, ma da decenni abbandonati, sebbene il loro rilancio darebbe un’inevitabile spinta allo sviluppo da Napoli Est all’area della Buffer Zone di Pompei. Per salvaguardare le bellezze abbandonate del nostro territorio, fu istituito l’Ente per le Ville Vesuviane per la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio artistico delle 122 ville. Nonostante l’impegno dell’ente, nel 2011 crollava una villa nel comune di Portici, il Palazzo Lauro Lancellotti che, come tante altre bellezze di Barra, San Giovanni a Teduccio e gli altri Comuni del Miglio d’Oro, è da tempo lasciata in uno stato di abbandono. Con questa mozione, realizzata in collaborazione con i consiglieri comunali Andrea Fiengo di Ercolano e Renato Carcatella di San Giorgio a Cremano. vogliamo riaccendere i riflettori su un autentico patrimonio capace di portare ricchezza e lavoro alla nostra regione”.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2022 - 17:39


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento