foto dal web
Torre del Greco. L’ istituto nautico di Torre del Greco sta per perdere la sua sede storica, e Confitarma lancia un appello perche’, almeno fino a quando non sara’ pronta una nuova struttura, possa continuare a fare lezione nel luogo in cui ha le strumentazioni adeguate alla formazione che garantisce.
Al centro della vicenda c’e’ l’Istituto Tecnico Nautico Cristoforo Colombo, storica realta’ di Torre del Greco, che deve lasciare l’edificio nella villa comunale della cittadina in corso Vittorio Emanuele, di proprieta’ dell’Asl Napoli 3 Sud che l’ha avuta assegnata dopo una querelle giudiziaria e ora chiede la restituzione dell’immobile o il pagamento di un fitto.
Nel 2020 era stato individuato come sito possibile un silos dismesso degli ex Molini meridionali Marzioli. Invece ora, secondo quanto riferisce Confitarma, non ci sono “certezze sulla prosecuzione delle attivita’ didattiche del prossimo anno scolastico.
“Confitarma, nell’esprimere solidarieta’ agli oltre 500 studenti e ai docenti del Cristoforo Colombo, testimonia l’indispensabile funzione degli Istituti Tecnico Nautici per la diffusione della cultura marittima nel nostro Paese, specie in un territorio a forte tradizione marinara quale e’ la Campania”, si legge in una nota.
“Al fine di tutelare il diritto allo studio di tanti giovani che frequentano l’Istituto Tecnico Nautico di Torre del Greco e che vogliono intraprendere le carriere del mare – dice Angelo D’Amato, presidente del Fondo Nazionale Marittimi e vice presidente del Gruppo Tecnico Risorse Umane e Relazioni Industriali di Confitarma – auspichiamo che, in attesa della disponibilita’ di una nuova sede, sia possibile continuare a operare nell’attuale edificio ove l’Istituto puo’ disporre di preziose strumentazioni tecniche, simulatori e di tutto il materiale didattico necessario per garantire la qualita’ dell’insegnamento”.
“E’ fondamentale assicurare la continuita’ didattica e preservare l’istruzione dei futuri professionisti del mare nel territorio di Torre del Greco che, da sempre, rappresenta il bacino da cui provengono numerosi lavoratori marittimi che ogni giorno s’imbarcano a bordo delle nostre navi – afferma Salvatore d’Amico, presidente Gruppo Tecnico Education e Capitale Umano di Confitarma – tanto piu’ che, nell’attuale momento storico, e’ crescente l’allarme per la carenza ormai strutturale di Ufficiali italiani rispetto alla domanda di tali figure professionali da parte delle compagnie di navigazione”.
Napoli- Controlli serrati dei Carabinieri nel cuore della movida napoletana. Nella notte, i militari della… Leggi tutto
Napoli - Si stringe il cerchio giudiziario attorno alle presunte infiltrazioni del clan Contini nell'ospedale… Leggi tutto
Napoli - Nel cuore pulsante di Forcella, il Teatro Trianon-Viviani si erge a custode della… Leggi tutto
I carabinieri della Sezione Radiomobile di Crotone hanno arrestato in flagranza di reato B.C., 34… Leggi tutto
Ancora un’aggressione ai danni di un agente della Polizia Penitenziaria nel carcere di Benevento. L’episodio… Leggi tutto
Ecco le previsioni astrologiche per oggi, sabato 19 aprile 2025, con un focus su amore,… Leggi tutto