Italia

Sequestrati 32 canali e siti illegali per la lettura dei giornali

Condivid

Sono 32 i canali Telegram, Facebook, Instagram, Twitter ed i siti internet sequestrati dai finanzieri del Nucleo Speciale Beni e Servizi nel corso di un’operazione di contrasto alla pirateria editoriale online.

Le indagini sono iniziate nel mese di dicembre a seguito della collaborazione instaurata dal reparto speciale delle fiamme gialle con Fieg – Federazione Italiana Editori Giornali, che ha messo a disposizione i suoi esperti per la verifica, unitamente alle case editrici delle testate interessate, dei canali social e dei siti individuati dai finanzieri.

Ultimata l’analisi dei contenuti finalizzati a circoscrivere le pubblicazioni illegali, è stata informata la Procura della Repubblica di Roma, che ha aperto un fascicolo ed avanzato richiesta di sequestro al Giudice per le indagini preliminari. Il provvedimento dell’Autorità Giudiziaria è stato, quindi, notificato a gestori e provider interessati e l’illecita diffusione di quotidiani, settimanali, mensili e riviste specializzate interrotta.

Oltre 500.000 lettori ”a scrocco” sono rimasti con lo schermo vuoto. La pirateria editoriale sottrae risorse alle case editrici e danneggia la vendita di prodotti digitali, le cui modalità di diffusione consentono di raggiungere un numero elevato di utenti con costi estremamente limitati, senza contare che il rincaro delle materie prime degli ultimi tempi rende più onerosa la distribuzione con metodi tradizionali anche a causa dell’aumento dei costi per la stampa ed il trasporto di giornali e riviste.

Oltre al rischio di sanzioni, i lettori che si rivolgono ai canali illeciti si espongono alla concreta possibilità di subire il furto dei propri dati mediante ”pishing”. Infatti, come contropartita alla lettura gratis, taluni canali espongono link che reindirizzano a proposte commerciali a prezzi particolarmente vantaggiosi o di registrazione gratuita a servizi digitali.

Utilizzando questi link, l’utente finisce per mettere i propri dati personali e finanziari nelle mani dei criminali oppure per attivare servizi a pagamento non richiesti.

@RIPRODUZIONE ILLEGALE


Articolo pubblicato il giorno 24 Marzo 2022 - 07:40

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Napoli, movida violenta ai “baretti” di Chiaia: fermati minori armati

Napoli- Controlli serrati dei Carabinieri nel cuore della movida napoletana. Nella notte, i militari della… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 09:47

Camorra, infiltrazione del clan Contini al san Giovanni Bosco: 50 anni di carcere

Napoli - Si stringe il cerchio giudiziario attorno alle presunte infiltrazioni del clan Contini nell'ospedale… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 08:20

Napoli, al teatro Trianon-Viviani si celebra l’eredità di Nino Taranto

Napoli - Nel cuore pulsante di Forcella, il Teatro Trianon-Viviani si erge a custode della… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 08:09

Due campani arrestati a Crotone con pistole e 47mila euro in auto

I carabinieri della Sezione Radiomobile di Crotone hanno arrestato in flagranza di reato B.C., 34… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 07:48

Carcere di Benevento, nuova aggressione a un agente penitenziario: poliziotto in ospedale

Ancora un’aggressione ai danni di un agente della Polizia Penitenziaria nel carcere di Benevento. L’episodio… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 06:56

Oroscopo di oggi sabato 19 aprile 2025: segno per segno

Ecco le previsioni astrologiche per oggi, sabato 19 aprile 2025, con un focus su amore,… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 06:48