#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Salvare l’ambiente una ciotola di crocchette alla volta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Li adoriamo e senza di loro questi ultimi due anni sarebbero stati molto più difficili: stiamo parlando dei nostri amati animali di compagnia, ormai parte delle nostre famiglie a pieno titolo. 

PUBBLICITA

 

Quasi un italiano su due possiede un animale domestico, per la precisione il 40,2% secondo i dati Eurispes 2021. E vi ricordate di quando gli unici che potevano uscire durante il lockdown erano i proprietari di cani per le passeggiatine fisiologiche dei loro amici a quattro zampe? Sarà un caso, ma durante la pandemia il numero di adozioni, in particolare di cani, è aumentato mentre è finalmente diminuito il numero di ingressi nei canili sanitari. 

Palati esigenti e necessità specifiche

Accogliere un cane è un vero e proprio investimento di tempo, di emozioni e – inevitabilmente – di denaro. La spesa media, sempre secondo i dati Eurispes 2021, è compresa fra i 30 e i 100 euro mensili e l’alimentazione di sicuro pesa parecchio sui conti a fine mese. Ormai i nostri cani non mangiano più ciò che resta dei nostri pasti: siamo diventati molto più consapevoli di quello che può far loro del male come ad esempio un eccesso di sale o di zucchero. Per loro, abbiamo imparato a leggere attentamente le etichette dei loro alimenti, ad interrogarci sulle quantità più adatte di proteine, di fibre in base alla loro età, stile di vita o semplicemente in base alle loro preferenze. Ormai non diciamo più “devo prendere le crocchette per il mio cane” quanto piuttosto “devo prendere quelle crocchette, se non le trovo le cercherò altrove” perché una marca non vale l’altra. 

 

Siamo diventati più consapevoli delle specificità dei nostri animali e siamo molto più esigenti. Eppure non possiamo fare a meno di notare che questa maggiore conoscenza stride con un’altra nuova sensibilità: quella per l’ambiente. I cani infatti hanno una dieta abbastanza variegata ma prevalentemente a base di proteine della carne. Ed è proprio il regime alimentare degli animali domestici che pesa per un quinto sul consumo mondiale di carne e pesce. Uno studio del 2009 pubblicato sul New Scientist ha stimato a 1,1 ettari l’impronta ecologica di un cane di grossa taglia, che consuma 164 chili di carne all’anno. 

Quando la dieta salva l’ambiente

 

Come possiamo far convivere il nostro amore per i nostri cani e la nostra crescente e necessaria sensibilità ambientale? Esiste un’alternativa e si chiama cibo a base di insetti. 

Sebbene possano far storcere il naso a molti, gli insetti hanno numerosi vantaggi sia a livello nutrizionale che a livello ambientale. 

Innanzitutto, il cibo per cani a base di insetti è consigliato in caso di intolleranze o allergie alimentari proprio perché gli insetti non contengono alcun allergene e il cibo per cani a base di insetti non contiene grano, un altro potenziale allergene. Il contenuto di una bella ciotola di crocchette a base di insetti è ricco in proteine che, a differenza dei derivati della carne, sono facilmente digeribili e hanno un bassissimo impatto ambientale. 

Se facciamo un paragone con l’energia usata per l’allevamento di bestiame tradizionale, infatti, vedremo che ne basta il 10% per ottenere la stessa resa in proteine. 

Ma non è tutto: il cibo per cani a base di insetti non contiene solo proteine ma fornisce anche preziosi amminoacidi, vitamine, minerali, omega-3 e omega-6 che contribuiscono al benessere del cane e ne preservano il sistema immunitario. 

Un altro punto a favore dei cibi per cani a base di insetti è che gli insetti non si ammalano, non necessitano dunque di antibiotici e non sono organismi modificati geneticamente. 

Ecologia e gusto 

Se vi state chiedendo se piaceranno al vostro cane… i dubbi sono davvero pochi: i nostri amici a quattro zampe hanno dimostrato di apprezzarne il gusto, che ricorda quello del pollame. Ma in questo caso, come per qualsiasi altro tipo di cibo secco o umido, sarà poi il vostro cane a stabilire se sono di suo gradimento oppure no, in fondo anche per loro vale il detto “De gustibus non disputandum est”!

Esistono in commercio ormai diverse scelte possibili di cibo per cani a base di insetti, crocchette, cibo umido oppure snack, vale quindi la pena di lasciarli degustare al proprio cane fino a trovare la giusta combinazione di gusto che lo soddisfi e che renda i suoi proprietari più sereni riguardo la salute del loro animale e dell’ambiente. 

 


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2022 - 13:24

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento