Napoli. La nuova Linea 10 della metropolitana di Napoli e della citta’ metropolitana ha un finanziamento di 795 milioni di euro decretato dal Mims al Comune di Napoli e consentira’ di realizzare una importantissima parte della nuova Linea 10.
Il fondo, informa il Comune di Napoli sulla base del progetto di trasporto, consentira’ di connettere, con molte fermate intermedie, i Comuni di Afragola, Casoria, Casavatore e i quartieri partenopei di San Pietro a Patierno e Secondogliano alla Linea 1 della metropolitana di Napoli, mediante la nuova stazione in costruzione “Di Vittorio-Capodichino”.
Si tratta di oltre 200.000 possibili utenti che potranno arrivare a Napoli con il nuovo sistema metropolitano senza utilizzare l’automobile: un grande progresso, sottolinea Palazzo San Giacomo, in termini di mobilita’ sostenibile, con meno traffico per Napoli e per la zona Nord est della Citta’ metropolitana. Il beneficiario dell’investimento sara’ il Comune di Napoli, l’attuatore sara’ EAV della Regione Campania, con sinergia Comune-Regione.
A tale investimento va sommato quello recentissimo del Cipess, fortemente voluto dal ministro del Sud, che consentira’ di costruire anche la tratta della Linea 10 da Di Vittorio fino a Piazza Carlo III, passando per l’area di Capodichino dell’ex Ospedale Leonardo Bianchi e piazza Ottocalli; un collegamento che connettera’ alla linea metropolitana anche l’Albergo dei poveri. Il finanziamento Cipess prevede anche il finanziamento dei primi 7 treni e relativo deposito.
Questi ulteriori finanziamenti valgono 370 milioni di euro. In tutto il Comune ha dunque un finanziamento governativo di quasi 1,2 miliardi di euro, il piu’ grande finanziamento annuo per metropolitana della storia di Napoli. Nel giro di un anno e’ ipotizzabile anche il finanziamento degli ulteriori lotti della Linea 10 per arrivare fino alla stazione Afragola Alta Velocita’ e fino al centro di Napoli, con molti altri treni.
Sara’ cosi’ possibile una rapida connessione dal Centro di Napoli, passando per piazza Carlo III, fino alla stazioen di Alta Velocita’ di Afragola da dove partiranno i treni dell’alta velocita’ Napoli-Bari in costruzione. Il sistema sara’ un modernissimo driveless, con grandi risparmi in termini gestionali. La frequenza di progetto della Linea 10 e’ un treno ogni 3 minuti.
Nella giornata di ieri, un'imponente operazione di controllo del territorio è stata condotta a Secondigliano,… Leggi tutto
Avella – Da un semplice controllo alla scoperta di droga nascosta nei calzini. I carabinieri… Leggi tutto
Questa mattina la Polizia di Stato ha arrestato un 32enne napoletano con precedenti per detenzione… Leggi tutto
E’ stato clamorosamente assolto per “non aver commesso il fatto”, l’altro rinviato a giudizio. E’… Leggi tutto
Il NIU Teatro presenta in anteprima italiana "O beijo no asfalto", con regia e traduzione… Leggi tutto
Un furgone lanciato ad alta velocità lungo l'autostrada A1 è stato fermato dalla Polizia Stradale… Leggi tutto