#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Nel Casertano le api danno lavoro a disoccupati e immigrati

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel Casertano le api danno lavoro a disoccupati e immigrati. Nasce il centro imprenditoriale ‘il Miele dell’Accoglienza’

PUBBLICITA

Parte da Caserta l’idea di un centro imprenditoriale di Apicoltura Sociale; un progetto intitolato “Il Miele dell’Accoglienza” il cui obiettivo è coinvolgere persone in cerca di occupazione, principale o per integrazione del reddito, immigrati di origine extracomunitaria che si vogliono inserire nel mondo del lavoro e detenuti in regimi agevolati in fase di reinserimento nella società.

Sabato 2 aprile (ore 9) presso il Nuovo Teatro della Chiesa del Buon Pastore di Caserta ci sara’ infatti la giornata inaugurale dell’iniziativa che si protrarra’ fino a novembre. A ideare il progetto un partenariato innovativo costituito da istituzioni impegnate nel sociale come la Diocesi di Caserta e la Caritas, il mondo accademico rappresentato dall’Universita’ degli Studi di Napoli Federico II, realtà imprenditoriali come CoNaProA (Consorzio Nazionale Produttori Apistici) e il terzo settore (Fondazione Cesaretti): tutti insieme per costruire un nuovo modello di welfare, sostenuto dalle risorse del PSR Campania.

“Tutti gli appassionati di api e di natura sono invitati”, fanno sapere gli organizzatori. Attraverso un percorso formativo di base prima e di specializzazione successiva, seguito da stage in aziende professionali, il Progetto si pone l’obiettivo di creare un Centro Imprenditoriale di Apicoltura Sociale, denominato il Miele dell’Accoglienza. In questa sorta di incubatoio verranno svolte attività di integrazione culturale (cultura ambientale ed alimentare, in primis) sociale (sviluppo della capacità di integrazione attraverso il lavoro di squadra) ed economico (le attività di welfare vengono finanziate dalla produzione aziendale). Una fabbrica di cultura e di opportunità.

“Un progetto fatto da persone per le persone” spiega Riccardo Terriaca, direttore del CoNaProA e promotore dell’iniziativa insieme al parroco del Buon Pastore Don Antonello Giannotti.

“Attraverso un settore sostenibile e con ampi spazi di mercato come quello delle api – aggiunge Terriaca – si prova a costruire un modello di impresa socialmente responsabile, che genera utili da distribuire a favore di azioni di welfare. Difficile ma possibile”.


Articolo pubblicato il giorno 30 Marzo 2022 - 12:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento