Politica Campania

Ciarambino: “Irpef, accolte nostre proposte di detrazione per 1,5 milioni di campani”

Condivid

Ciarambino: “Oggi abbiamo ottenuto un primo importante risultato per le famiglie della Campania. La Giunta regionale ha infatti recepito in buona parte le nostre proposte di detrazione dell’Irpef, che avevamo presentato in occasione dell’ultima Legge di Stabilità regionale, laddove chiedevamo agevolazioni in favore delle famiglie numerose, con figli minori o con disabili a carico, a partire dai redditi più bassi e fino a 55mila euro.

Nell’accogliere la nostra proposta, la Regione Campania ha annunciato che applicherà le detrazioni per le famiglie con figli minori o con figli disabili, intanto solo per i redditi fino a 28mila euro. Parliamo di ben 400mila famiglie della nostra regione, per un totale di circa 1 milione e mezzo di cittadini. Sono risultati di cui andiamo orgogliosi, frutto di un lavoro serio e della nostra disponibilità alla collaborazione istituzionale nell’interesse dei campani”.

Lo annuncia la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania e capogruppo regionale del Movimento 5 Stelle Valeria Ciarambino.

“Accogliamo oggi con favore l’apertura mostrata dal presidente della Commissione Bilancio Picarone e dalla Giunta regionale – sottolinea Ciarambino – per aver tenuto fede a un impegno assunto in fase di discussione della scorsa Legge di Bilancio e per essere venuti incontro alle nostre proposte, che daranno ossigeno a oltre un milione di cittadini della Campania. Allo stesso modo diciamo che non basta.

Chiediamo che si lavori per intervenire anche in favore delle famiglie del ceto medio, che sono le più colpite dell’incremento delle addizionali regionali e che hanno già pagato a caro prezzo gli effetti economici della pandemia. Su questo pure abbiamo registrato apertura e disponibilità dell’assessore al Bilancio a lavorarci in un prossimo futuro.

Un risultato, quello di oggi, che verrà introdotto con apposito disegno di legge della Giunta e che arriva in un momento in cui è quantomai necessario dare ossigeno alle famiglie, alla luce dell’aumento dei prezzi di beni di prima necessità ed energia e di fronte al rischio di un ulteriore incremento per effetto della crisi internazionale e del conflitto in corso in Ucraina”.


Articolo pubblicato il giorno 3 Marzo 2022 - 19:45

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca della confisca

Roma - Slitta al prossimo 3 giugno la discussione sulla revoca della confisca de La… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:50

Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida

Un connubio di arte e dionisiaco: un viaggio nell'evoluzione creativa La pittura, l'illustrazione, la fotografia… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:38

Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta di 4 anni e 9 mesi di carcere

Il pubblico ministero spagnolo ha ribadito la richiesta di 4 anni e 9 mesi di… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 17:05

Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”

Un Mondiale extra large, con la partecipazione di 64 squadre, è un'ipotesi che non convince… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:54

Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente

Gabriele Gravina è stato nominato primo vice presidente della Uefa: la designazione è arrivata oggi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:47

Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold out e un album virale

LUCIO CORSI INFUOCA L’ITALIA! Il “Club Tour 2025” parte il 10 aprile da Perugia e… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 16:40