Andrea Caglieri primo classificati ai Campionati Italiani della Geografia 2022 scuole medie Montagnola Gramsci Firenze
Oltre mille gli studenti che hanno partecipato alla prima sessione di gara. Tre le città italiane sul podio: Firenze, Montalbano Jonico (Matera) e Napoli. Venerdì 11 marzo la sfida riguarderà le scuole superiori mentre sabato 19 marzo i campionati saranno aperti a tutti.
Questa mattina, dopo due anni di stop imposto dalla pandemia, sono tornati i Campionati Italiani della Geografia, la manifestazione che dal 2015 si propone di diffondere la cultura geografica tra le giovani generazioni e di sostenere l’insegnamento della materia nei programmi didattici della scuola italiana.
Una sfida a colpi di mappe e carte geografiche che ha coinvolto in tutta Italia ben 1.090 studenti di sessantadue scuole medie e che il prossimo venerdì vedrà impegnati centinaia di ragazzi delle superiori.
Quasi tre ore di gara, dalle nove a mezzogiorno, in cui gli studenti hanno dovuto affrontare sette prove distinte, ognuna con decine di domande di cultura geografica: non solo quiz su città, capitali e bandiere ma anche tanti quesiti su ambiente, migrazioni, coordinate geografiche.
Sono tre i vincitori di questa prima sessione: il primo classificato è Andrea Caglieri dell’Istituto comprensivo “Montagnola Gramsci” di Firenze, al secondo posto Gabriele Damiano dell’I.C. “Nicola Fiorentino” di Montalbano Jonico (Matera), terzo Gennaro Catino del “Sauro Errico Pascoli” di Napoli. Tutti e tre i ragazzi vincono un soggiorno in uno dei Parchi che sono partner dei Campionati (Appennino Tosco-Emiliano, Cinque Terre e Apuane).
Per Riccardo Canesi, organizzatore dei Campionati, quella di oggi è stata “una bella festa per la Geografia e per gli oltre mille ragazzi di tutta Italia che stamani, divertendosi, hanno appreso qualcosa in più sul nostro Mondo”.
La gara di oggi si era aperta con i saluti, tra gli altri, di Fausto Giovanelli, presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, del prof. Riccardo Morri, presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, e di Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola e presidente emerito di Legambiente.
I campionati proseguono venerdì 11 marzo con le gare riservate agli studenti delle scuole superiori e sabato 19 marzo con gli “open” (iscrizioni fino al 12 marzo).
Campionati italiani della Geografia – 4 marzo 2022
Scuola secondaria di primo grado
Classifica generale (primi dieci classificati su 1.090 partecipanti)
1) Andrea Caglieri – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
2) Gabriele Damiano – I.C. “Nicola Fiorentino” Montalbano Jonico (Matera)
3) Gennaro Catino – I.C. “Sauro Errico Pascoli” Napoli
4) Alessio Incammisa – I.C. “L. Bassi S. Catalano” Trapani
5) Michelangelo Renna – I.C. “Nicola Fiorentino” Montalbano Jonico (Matera)
6) Angelica Rossi – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
7) Ottavio Curci – S.S. “Stefano da Putignano” Putignano (Bari)
8) Davide Scorpo – I.C. “S. Quasimodo” Floridia (Siracusa)
9) Carlo Mannino – Istituto Collegio “S.Ignazio” Messina
10) Annasofia Mancuso – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
Classifiche parziali
Gioco n° 1 “Strumenti della geografia e geografia fisica”
1) Andrea Caglieri – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
2) Federico Corda – I.C. “Via S. Pincherle 140” Roma
3) Elisa Feruglio – S.S. “Pietro Addobbati- Guido Brunner” Trieste
Gioco n° 2 “Geografia umana”
1) Andrea Caglieri – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
2) Gabriele Damiano – I.C. “Nicola Fiorentino” Montalbano Jonico (Matera)
3) Alessia Ciotola – I.C. “Sauro Errico Pascoli” Napoli
Gioco n° 3 “Carta muta”
1) Gabriele Damiano – I.C. “Nicola Fiorentino” Montalbano Jonico (Matera)
2) Andrea Caglieri – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
3) Hesham Arafat Nur – I.C. “Sauro Errico Pascoli” Napoli
Gioco n° 4 “Coordinate geografiche”
1) Gabriele Damiano – I.C. “Nicola Fiorentino” Montalbano Jonico (Matera)
2) Andrea Caglieri – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
3) Alessio Incammisa – I.C. “L. Bassi S. Catalano” Trapani
Gioco n° 5 “Indovina i luoghi”
1) Angelica Rossi – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
2) Aurora Pirri – I.C. “Ugo Foscolo” Taormina (Messina)
3) Peter Iacobelli – I.C. “De Andrè” Cascina (Pisa)
Gioco n° 6 “Ambiente”
1) Thomas Torrisi – S.S. “Leonardo da Vinci – IC “Vincenzo Pagani” di Monterubbiano- Pedaso (Fermo)
2) Michelangelo Renna – I.C. “Nicola Fiorentino” Montalbano Jonico (Matera)
3) Andrea Caglieri – I.C “Montagnola Gramsci” Firenze
Gioco n° 7 “Bandiere”
1) Sofia Faranda – I.C. “Ugo Foscolo” Taormina (Messina)
2) Aurora Pirri – I.C. “Ugo Foscolo” Taormina (Messina)
3) Semir Trabelsi – I.C. “De Andrè” Cascina (Pisa)
Ancora nessun vincitore del “6” al Superenalotto nell’estrazione di oggi, martedì 8 aprile 2025. La… Leggi tutto
Milano - Durante la prestigiosa cornice della Milano Design Week, illycaffè ha svelato al pubblico… Leggi tutto
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: tutti i numeri vincenti Anche oggi, come da… Leggi tutto
Una vicenda dai contorni inquietanti ma anche il riflesso di quanto la disinformazione possa complicare… Leggi tutto
A Bogliasco è ufficialmente cominciata l’operazione salvezza della Sampdoria, che si aggrappa ai protagonisti del… Leggi tutto
Il Tribunale dei ministri ha ufficialmente archiviato le accuse di peculato e rivelazione del segreto… Leggi tutto