Cronaca

Camorra, Melillo: “Oggi i grandi cartelli camorristici sono costellazioni di imprese”

Condivid

Melillo: “Oggi i grandi cartelli camorristici sono costellazioni di imprese. Non c’è figura criminale di appena significativo rilievo che non abbia intorno a sé una piccola rete di imprese”. Lo ha detto il procuratore di Napoli Giovanni Melillo, nel suo intervento al convegno sulla camorra voluto dall’arcivescovo di Napoli don Mimmo Battaglia.

“Le imprese – ha spiegato Melillo – sono una questione centrale. L’idea che la camorra e le mafie si infiltrino è profondamente sbagliata, non offre spiegazioni di alcunché. Sono una componente strutturale e perfino trainante di larga parte del sistema produttivo e del sistema economico.

E’ doloroso dirlo ma è così. Il legame con le imprese consente ai grandi cartelli camorristici di costruire due linee: una linea avanzata, che serve per la costante espansione del potere mafioso, delle attività di riciclaggio, di frode innanzitutto fiscale, e poi c’è una linea di resistenza nelle fasi in cui le organizzazioni criminali sono costrette ad arretrare per l’azione repressiva dello Stato.

Qui le imprese diventano garanzia per la conservazione silenziosa dei legami fiduciari, occulti, costruiti dalle organizzazioni criminali attraverso gli strumenti della corruzione e della speculazione affaristica”.

Secondo Melillo, “le imprese diventano anche garanzia del welfare mafioso. Non sono solo i traffici illeciti a fornire le provviste economiche che servono al mantenimento di una gigantesca rete di detenuti e di famiglie di detenuti – ha sottolineato il procuratore di Napoli – sono anche le imprese che ruotano intorno alle organizzazioni criminali che, consapevolmente e volontariamente, svolgono questo ruolo.

Questa seconda funzione non è meno importante della prima e solo così si spiega la trasformazione dei cartelli camorristici sottoposti a dura repressione. Ad esempio il cartello dei Casalesi non esiste più nelle forme che aveva negli anni ’80 e ’90, ma esiste ancora ed è sempre pronto a riorganizzarsi e riarmarsi intorno a una gigantesca rete di legami imprenditoriali e corruttivi.

Questi legami servono anche alla difesa del valore simbolico della proprietà mafiosa. E’ un’ossessione per un mafioso non consegnare i beni accumulati con il delitto, questo spiega perché le organizzazioni criminali anche dopo condanne e confische affidino a imprese di loro fiducia il compito di acquisire, grazie a legami corruttivi, gli appalti per la rifunzionalizzazione dei beni confiscati e poi condizionare pesantemente anche la destinazione a scopi sociali dei beni confiscati”.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2022 - 14:58

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Superenalotto: Nessun ‘6’ né ‘5+1’ nell’estrazione di oggi, jackpot sale a 22,8 milioni

L'attesa continua per il "6" al Superenalotto. Nell'estrazione numero 63 di oggi, sabato 19 aprile… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:19

Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno

Roma – Un detenuto italiano di circa 40 anni, affetto da gravi disturbi psichici, si… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:06

Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata. Per vincere servono i mezzi necessari…”

Il Napoli vince, soffre e resta agganciato al vertice, ma Antonio Conte non si lascia… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025

Ecco i numeri vincenti delle estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, sabato 19… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è ancora da migliorare”

Ha deciso la partita con un colpo di testa da rapace d’area, ma Scott McTominay… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:32

Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali. McTominay ha un impatto devastante”

Il Napoli torna a casa con tre punti pesanti, frutto di una gara sofferta ma… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:25