Italia

Presentazione candidatura del caffè UNESCO a Roma. Borrelli: “Un’opportunità da sfruttare per Napoli e la Campania”

Condivid

Mercoledì 23 marzo 2022, si è tenuta, presso la Sala Cavour del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali a Roma, la conferenza stampa di presentazione della candidatura Unesco de “Il caffè espresso italiano fra cultura, socialità, rito e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli”.

Nel corso della conferenza è stato illustrato l’iter che ha condotto all’approvazione del dossier di candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco – su iniziativa congiunta della Regione Campania e del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale – e si è dato avvio alla sottoscrizione della Carta dei valori da parte delle comunità emblematiche di Torino, Milano, Venezia, Trieste, Bologna, Roma, Napoli, Lecce, Pescara, Palermo, Modica.

“Dopo esserci confrontati e aver dibattuto per mesi, siamo riusciti a trovare una sintesi tra le due proposte che erano state presentate e che in una prima fase sembravano inconciliabili. L’approvazione all’unanimità da parte del Mipaaf della candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità dell’Unesco de “Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli” rappresenta una gran bella vittoria e soprattutto una grandissima opportunità per il Paese, per Napoli e la Campania inteso anche come risorsa di tradizioni e di culture millenarie.

Opportunità che quindi poi dovranno essere sfruttate nel migliore dei modi possibili per ridare lustro ad una nazione che non ha nulla da invidiare alle altre. ”-ha affermato il presidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania, Francesco Emilio Borrelli presente all’iniziativa a Roma e tra i promotori del dossier che ha partecipato assieme al Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e forestali Stefano Patuanelli, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, l’attore Lino Banfi e la comunità napoletana del caffè guidata dai titolari del Gambrinus Antonio Sergio, Massimiliano Rosati, Michele Sergio, Massimiliano Quintiliani della scuola di caffè napoletano.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2022 - 19:24

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Como Napoli, Conte: “Sconfitta che fa male. Io primo responsabile, dobbiamo crescere”

Antonio Conte non nasconde l’amarezza dopo la sconfitta del Napoli contro il Como per 2-1,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:12

Como Napoli, l’autore del gol partita Diao: “Molto felice, in campo mi diverto”

COMO – Assane Diao si gode il momento da eroe della serata: il suo gol… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 15:05

Il Napoli non vince più: ko a Como, quarto stop consecutivo. E l’Inter passa in vetta

COMO – Brusco stop per il Napoli, che cade 2-1 al Sinigaglia contro il Como… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 14:39

Castello di Cisterna, in giro con revolver carico: arrestato

Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 12:03

Napoli: insulti omofobi sotto il video del presidente dell’associazione Lgbt

L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:23

Roccaraso, solo 24 bus nel weekend:è già finito l’effetto Tiktokker

Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 11:11