Politica Napoli

Napoli: bonifica Torri Aragonesi, rimosse 30 tonnellate di rifiuti

Condivid

Napoli: bonifica Torri Aragonesi, rimosse 30 tonnellate di rifiuti dai fossati. Il dato è stato fornito da direttore generale del Comune, Pasquale Granata

Ben 30 tonnellate di rifiuti sono state rimosse dai fossati delle Torri Aragonesi a Napoli. Il dato è stato fornito dal direttore generale del Comune di Napoli, Pasquale Granata, intervenuto in Commissione Ambiente e Mare del Consiglio comunale di Napoli insieme all’assessore Antonio De Iesu per fare il punto sull’attività di bonifica e recupero del sito delle Torri Aragonesi, che da anni versava in uno stato di totale degrado, frequentato da senza fissa dimora e trasformato in una discarica a cielo aperto a pochi passi da piazza Mercato e dalla basilica del Carmine.

L’intervento, ha spiegato l’assessore De Iesu, ha rappresentato il secondo esempio, dopo le operazioni di riqualificazione della Galleria Umberto, di applicazione di un metodo che prevede la risoluzione “di una criticità della macchina comunale, e cioè la mancanza di coordinamento tra le varie parti dell’amministrazione”.

Il direttore generale Granata ha illustrato la metodologia dell’intervento: “La questione delle Torri Aragonesi – ha spiegato – era complessa perché vi ricadeva una serie di competenze diverse. I beni sono del Demanio, ma era stato fatto un affidamento a un privato per la gestione degli spazi pubblicitari e le impalcature presenti erano di proprietà del privato. Il problema era che da un lato si diceva che non si potevano togliere i rifiuti senza prima togliere le impalcature, dall’altro l’esatto contrario. Abbiamo aperto un tavolo operativo molto numeroso, con la partecipazione degli assessori all’urbanistica Laura Lieto, alle politiche sociali Luca Trapanese, al verde Vincenzo Santagada e all’ambiente Paolo Mancuso, e delle aziende Asia e Napoliservizi. Il progetto prevede dopo la bonifica la messa in sicurezza e, almeno per una delle due torri, una sorta di copertura, una soluzione tecnica che permette di coprire in parte il fossato per evitare sversamenti”.

 


Articolo pubblicato il giorno 10 Marzo 2022 - 13:05

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49