#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:48
14.1 C
Napoli
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...

Benzina sotto 2 euro con taglio accise, forse martedi’. Ma tutti chiedono di più

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Bisognera’ attendere ancora qualche giorno per vedere la benzina sotto i due euro: potrebbe arrivare lunedi’ in Gazzetta Ufficiale e quindi scattare il giorno successivo, martedi’, la riduzione di 25 centesimi delle imposte applicate sui carburanti.

PUBBLICITA

Servira’ qualche giorno in piu’, invece, per l’arrivo del decreto legge con tutte le altre norme, dalla sterilizzazione degli aumenti di energia per le famiglie sotto i 12mila euro di Isee alle rate per le imprese in difficolta’, fino al prelievo del 10% sugli extraprofitti delle societa’ energetiche. Le misure adottate valgono nel complesso 4,4 miliardi, ma questo non basta a frenare un vero e proprio coro di critiche, piu’ o meno aspre.

Dalle imprese ai sindacati, dai consumatori ai partiti, tutti chiedono di piu’. Anche nella maggioranza. Il leader del Pd, Enrico Letta plaude alle scelte ma dice che bisogna essere pronti ad ulteriori misure. Da Forza Italia si chiede un intervento con uno scostamento del deficit o con una spending review mentre Fassina (Leu) sostiene che si e’ stati ‘timidi’ sugli extraprofitti e Crippa (M5s) chiede piu’ coraggio sulle bollette.

Lo sconto di 25 centesimi al litro (che inizialmente veniva ipotizzato di soli 10 centesimi) non accontenta poi i consumatori, che criticano sia l’importo insufficiente a colmare il divario con gli aumenti subiti, sia il fatto che l’intervento sia limitato nel tempo. Il testo iniziale prevedeva la riduzione per 30 giorni ma il Premier Draghi ha parlato di un intervento che durera’ fino a fine aprile, in pratica avra’ una durata di 40 giorni. Sara’ la pubblicazione del provvedimento a chiarire i dettagli, ma e’ gia’ arrivata, dura, la reazione delle societa’ che distribuiscono e stoccano i carburanti.

Assopetroli e Assoenergia spiegano che con il taglio delle accise i carburanti gia’ immagazzinati con la vecchia accisa saranno venduti con la riduzione e quindi “subiranno una fortissima svalutazione rispetto al prezzo di carico” con un “danno enorme per il settore distributivo” che annuncia – se non ci saranno indennizzi – una mobilitazione. Ma va anche segnalato che, se in Sardegna la protesta dei tir e’ al sesto giorno, gli autotrasportatori di Fai e Conftrasporto hanno deciso di ‘congelare’ il blocco in programma per il 4 aprile. Ad usare toni fortemente critici e’ comunque anche Confindustria che esprime “forti perplessita’ nonche’ delusione”.

L’indice e’ puntato contro “l’indisponibilita’ ad un taglio strutturale delle accise sui carburanti” ma anche verso la non immediata applicabilita’ della rateizzazione delle bollette per gli imprese e verso il prelievo degli extraprofitti sugli operatori che – dice – rischia di incorrere in rilievi Costituzionali.

“Tutt’altro sarebbe stato un tetto nazionale al prezzo del gas”, scrivono gli industriali. Un tema questo che il governo ha pero’ posto a livello di Consiglio Europeo che si discutera’ tra qualche giorno a Bruxelles. Anche Confcommercio chiede un intervento “piu’ incisivo e duraturo” La tassa sugli extraprofitti viene criticata anche dai sindacati, ma da una visuale diametralmente opposta.

Il prelievo viene definito “doveroso ma debole” dal leader Cisl, Luigi Sbarra, che chiede uno sforzo in piu’ sulle misure sociali, gli ammortizzatori sui lavoratori delle imprese in crisi. Il segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, afferma che la tassa sugli extraprofitti e’ nella giusta direzione, anche se servirebbe piu’ coraggio e magari l’estensione del prelievo anche alle altre multinazionali per trovare le risorse che aiutino lavoratori e famiglie alle prese con i rincari.

Sicuramente sul fronte dei rincari si e’ acceso un faro anti-speculazione. Ad indagare per verificare se ci sono stati abusi sono ora ben sette procure e la Guardia di Finanza che ha risposto cosi’ alle sollecitazioni arrivate dagli esposti inviati all’inizio della settimana da Codacons.

Al momento – afferma l’associazione dei consumatori – si contano due diverse indagini a Roma, e inchieste sono state avviate dalla magistratura anche a Cagliari, Belluno, Prato, Ancona, Perugia, Verona. A Pescara, Trieste e Napoli e’ la Guardia di Finanza ad aver avviato verifiche sui listini dei carburanti.


Articolo pubblicato il giorno 19 Marzo 2022 - 20:59


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento