Fot odal web _ Area ex Olivetti
Riacquisizione dell’area ex Olivetti, l’Asi avvia le procedure per restituire l’agglomerato industriale di circa 300mila mq alla collettività
Il Consorzio per l’Area di Sviluppo Industriale della provincia di Caserta ha avviato oggi il procedimento di revoca dell’assegnazione e la procedura di riacquisizione dell’area Ex Olivetti, che si estende per 300mila metri quadrati circa nell’agglomerato industriale di Marcianise.
Il sito versa in stato di abbandono da diverso tempo e, come disciplinato dalla vigente Legge Regionale, i Consorzi “hanno la facoltà di riacquisire i suoli e gli stabilimenti industriali… decorsi ventiquattro mesi dalla data di cessazione dell’attività produttiva, senza che la stessa sia stata ripresa, e senza che sia in atto un progetto di ristrutturazione o di riconversione documentato… oppure non sia intervenuta alcuna richiesta di autorizzazione di cessione per altra iniziativa produttiva”.
Già in occasione di un sopralluogo effettuato alcuni mesi fa, la presidente del Consorzio Asi Raffaela Pignetti aveva annunciato la volontà di intervenire affinché l’ex Olivetti tornasse disponibile per la collettività: “Abbiamo deciso di avviare le procedure di riacquisizione con l’obiettivo di riqualificare e trasformare l’area di notevole pregio storico e architettonico, importante esempio di archeologia industriale di questa provincia, per destinarla a un uso compatibile con le esigenze produttive e allo sviluppo del territorio. Ci sono tutte le condizioni perché diventi modello di rigenerazione sostenibile, innovazione, transizione ecologica ed energetica”.
Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto
Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto
Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto
Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto
Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto