Cultura

8 marzo: Ingresso gratuito per le donne nei luoghi della cultura

Condivid

In occasione della “Giornata internazionale della Donna”, l’8 marzo è previsto l’ingresso gratuito per le donne in tutti i luoghi della cultura del Ministero.

A Pompei sarà possibile visitare – con ingresso contingentato – alcuni ambienti non sempre accessibili al pubblico per via delle piccole dimensioni, che raccontano storie e abitudini di donne dell’epoca, come il complesso termale privato dei Praedia di Giulia Felice e la sezione femminile delle Terme Stabiane.

Il grande complesso delle proprietà di Giulia Felice, situato nei pressi della Palestra Grande, si configurava come una vera e propria “villa urbana” caratterizzata da ampi spazi verdi.

Il nome della proprietaria Giulia Felice, lungimirante donna d’affari, ricorre in un’iscrizione dipinta, dopo il disastroso terremoto del 62 d.C sulla facciata (ora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli), in cui la stessa annuncia la locazione di parte della sua proprietà.

Giulia Felice si profilava come una donna imprenditrice dell’epoca e una accorta amministratrice della sua grande villa in città, dalla quale aveva pensato di ricavare una rendita sfruttando alcuni ambienti, tra i quali gli splendidi bagni termali che aveva attrezzato per un pubblico scelto come recitava l’iscrizione: “Nel predio di Giulia Felice, figlia di Spurio, si fittano un bagno degno di Venere e adatto a persone di riguardo, botteghe, ammezzati e cenacoli dalle prossime idi di agosto (il tredicesimo giorno del mese) fino a quando ricorrerà la stessa data per la sesta volta e cioè per cinque anni consecutivi”.

L’intero complesso abitativo, formatosi alla fine del I sec. a.C. in seguito all’accorpamento di precedenti costruzioni in un’unica struttura edilizia, si caratterizza per il bel giardino con vasche a canali che ricreavano uno spazio idillico-sacrale, l’ampio parco verde e i diversi ambienti affrescati, tra cui tra cui spicca il triclinio estivo, con l’imitazione di una grotta con giochi d’acqua attorno ai letti conviviali, aperto sul portico scandito da pilastri marmorei.

La sezione femminile delle Terme Stabiane invece, stabilimento pubblico risalente al II secolo a.C., tra i più antichi finora conosciuti nel mondo romano, era raggiungibile tramite il portico situato dopo l’area maschile.

La sua articolazione in ambienti segue la sequenza canonica che prevede luoghi con diversi gradi di calore, con all’inizio l’apodyterium, lo spogliatoio dotato di nicchie per gli armadietti lignei alle pareti destinati a raccogliere le vesti delle bagnanti ma anche per depositare gli unguenti e gli olii profumati adoperati dopo i bagni; in un angolo dello spogliatoio si trova una piccola vasca poggiata direttamente sul pavimento, utilizzata per le abluzioni fredde, vista l’assenza nelle sezioni femminili delle terme romane del frigidarium, l’ambiente freddo, poiché si riteneva che le donne non dovessero sottoporsi a bagni freddi che potessero causare infertilità.

Seguono il tepidarium, lo spazio tem­perato, e poi il calidarium, l’ambiente più caldo – più piccolo rispetto a quello maschile caratterizzato invece dalla presenza di una abside, dove trovava posto il bacino di marmo con l’acqua fredda (labrum) appoggiato su una muratura, per permette di rinfrescare il corpo visto che le temperature potevano sfiorare anche i 60 gradi; il calidarium femminile delle Terme Stabiane, per i bagni di acqua calda, è un luogo veramente incantevole, impreziosito da lesene in stucco con eleganti capitelli in stile corinzio.

Nelle Terme Stabiane alle donne era riservato un ingresso diverso dagli uomini, come era normale nel mondo antico separare i generi, riconoscibile dalla scritta “Mulier” (donna), posta nell’angolo nord-ovest del cortile delle terme, che si apre su Via del Lupanare.


Articolo pubblicato il giorno 7 Marzo 2022 - 16:39

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico
Tags: CronacheNews

Ultime Notizie

Rebibbia, 29esimo suicidio in carcere dall’inizio dell’anno

Roma – Un detenuto italiano di circa 40 anni, affetto da gravi disturbi psichici, si… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 21:06

Conte non fa sconti: “Scudetto? Siamo in una lotta inaspettata. Per vincere servono i mezzi necessari…”

Il Napoli vince, soffre e resta agganciato al vertice, ma Antonio Conte non si lascia… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi 19 aprile 2025

Ecco i numeri vincenti delle estrazioni del Lotto e del 10eLotto di oggi, sabato 19… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:39

McTominay dopo il successo di Monza: “Vittoria sofferta, ma c’è ancora da migliorare”

Ha deciso la partita con un colpo di testa da rapace d’area, ma Scott McTominay… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:32

Di Lorenzo elogia la compattezza del Napoli: “Tre punti fondamentali. McTominay ha un impatto devastante”

Il Napoli torna a casa con tre punti pesanti, frutto di una gara sofferta ma… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:25

Il Napoli passa a Monza con il brivido: decide McTominay, Inter momentaneamente agganciata

Il Napoli di Antonio Conte soffre, lotta, ma alla fine esulta: con un gol di… Leggi tutto

19 Aprile 2025 - 20:01