Cultura

Ville Vesuviane: al via la rassegna ‘Campolieto book garden’

Condivid

Ville Vesuviane: al via la rassegna ‘Campolieto book garden’. A Ercolano 4 appuntamenti tra letture e presentazioni di libri

Quattro appuntamenti, tra letture e presentazioni di libri alla presenza di diversi autori, che si svolgeranno al tramonto da febbraio a maggio immersi tra le bellezze architettoniche di Villa Campolieto nel cuore del Miglio d’Oro, a Ercolano; nella location vanvitelliana parte la rassegna letteraria Campolieto book garden promossa dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane presieduta da Gianluca Del Mastro e diretta da Roberto Chianese, “Campolieto book garden – spiega la curatrice Melania Panico – nasce come luogo di incontro di visioni. Il giardino non è solo luogo fisico ma anche e soprattutto luogo interiore, di confronto. La Fondazione da anni propone nelle sue sedi momenti di riflessione importanti.
La rassegna è stata pensata mentre passeggiavamo nel giardino del romitaggio a villa Campolieto: il contatto con qualcosa di antico ma ancora vivissimo come i banchi di lava è stato fondamentale per capire che ciò cheè davvero autentico infonde continua energia e semina cose sempre vive”.

Ecco il programma (incontri alle 18:30: il 18 febbraio, Luca Ricci presentera’ il libro “Gli invernali” (la nave di Teseo editori); il 18 marzo Carmen Pellegrino presenterà “La felicita’ degli altri” (la nave di Teseo editori); il 29 aprile appuntamento con il giornalista e scrittore Fabrizio Coscia con “Nella notte il cane” (Editoriale scientifica); il 13 maggio incontro con Elisa Ruotolo per il libro “Quel luogo a me proibito” (Felitrinelli) .

Afferma Del Mastro: “E’ una rassegna che unisce l’amore per il libro al desiderio di riattivare tutte le potenzialita’ della nostra Fondazione e delle nostre meravigliose strutture. E’ un messaggio che lanciamo a tutto il territorio, un percorso di crescita comune nel segno dei libri e della cultura, unico vero strumento di ecumenicità, inclusione e progresso sociale”.

“Aggiungiamo un’altra tessera al mosaico delle attività culturali con una rassegna sul panorama letterario – spiega Chianese – L’integrazione tra autori, lettori e luogo d’arte è uno strumento che favorisce la partecipazione attiva delle comunita’ alla vita culturale del territorio”.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2022 - 17:03

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra vettura’. Così mi ha salvato la vita”

Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:12

Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri per Pasqua e i ponti di primavera

Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:02

Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli, Caserta e Avellino: il successo dell'”Uovo Sospeso”

Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:46

Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione: “Chiarezza su gestione emergenza e controlli ambientali”

Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:38

Il Generale Minicucci nominato Vice Comandante Generale dei carabinieri

Roma - Il Consiglio dei Ministri ha sancito oggi un importante avanzamento nella gerarchia dell'Arma… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:30

Edenlandia riapre a pieno regime: tutte le attrazioni di nuovo attive

L’attesa è finita: Edenlandia torna a far sognare grandi e piccini con tutte le sue… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:24