#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Covid, al Cardarelli dosi vaccino a 350 malati di sclerosi multipla

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Covid, al Cardarelli dosi vaccino a 350 malati di sclerosi multipla. A Napoli primo ambulatorio della Campania per neuroimmunologia clinica

Più di 3mila telefonate di controllo per la vaccinazione anti Covid di 350 pazienti affetti da sclerosi multipla e il dato, che va ben oltre la media italiana, di un’adesione del 93%. Numeri ai quali si aggiunge, a distanza di mesi dalla prima dose, la possibilità di affermare che questo protocollo ha salvato da forme gravi di Covid l’intero campione. Sono alcuni dei dati emersi dal primo congresso nazionale di Neuroimmunologia clinica, che ha visto a Napoli i maggiori esperti italiani di una disciplina per moti versi ancora emergente.

I dati sui pazienti affetti da Sclerosi Multipla riguardano in particolare l’esperienza del Cardarelli, dove opera l’unico ambulatorio di Neuroimmunologia clinica della Campania. Quello del Cardarelli è anche il solo Centro di sclerosi multipla ad aver preso in carico a 360 gradi i pazienti fragili in occasione della vaccinazione anti Covid.

“Il Covid ci ha fornito una grande opportunità, ovvero proteggere i soggetti fragili affetti da malattie autoimmuni – ha spiegato il direttore generale Giuseppe Longo -. Grazie ai nostri neurologi e ad un grande gioco di squadra è stato possibile realizzare un percorso che va dalla accoglienza alla sorveglianza post vaccinazione. È sicuramente un modello che trasferiremo in altri ambiti assistenziali”.

Diversi sono stati anche i lavori scientifici nati grazie a questa esperienza, pubblicazioni che hanno valutato, ad esempio, la risposta anticorpale, il perdurare degli anticorpi, la reazione dell’organismo alle diverse dosi o anche la risposta ai vaccini in ragione dei farmaci somministrati per il controllo della sclerosi multipla. I responsabili scientifici del congresso sono i medici dell’Azienda ospedaliera partenopea Vincenzo Andreone (direttore dell’Uoc di Neurologia), Francesco Habetswallner (direttore dell’Uoc di Neurofisiopatologia), Giorgia Teresa Maniscalco (responsabile del Centro SM e malattie autoimmuni del Sistema nervoso centrale) e Bernardo De Martino (responsabile Uos di Riabilitazione neurologica). “Gli ultimi anni – hanno spiegato gli esperti del Cardarelli -stanno vedendo l’affermarsi della Neuroimmunologia come disciplina sempre più settorializzata nell’ambito della Neurologia.

La complessità delle diagnosi delle malattie autoimmuni del sistema nervoso, l’ingresso di nuove terapie che agiscono sul sistema immunitario, la scoperta di nuovi anticorpi utili ai fini diagnostici, la possibilità di caratterizzazione sempre più raffinata di queste malattie da parte delle tecniche strumentali, impongono ai neurologi che si occupano di autoimmunità un impegno sempre maggiore e la necessità di ampliare le conoscenze, a partire dalle basi biologiche che sottendono a queste patologie”. Comune denominatore delle patologie neuroimmunologiche è la presenza di un’alterazione del sistema immunitario. Occorre, infatti, distinguere tre categorie di patologie.

Tra le malattie del sistema nervoso centrale la sclerosi multipla è la più conosciuta, ma esistono una serie di malattie demielinizzanti che sono autoimmuni. Per queste patologie serve una diagnosi differenziale e terapie ad hoc. Differenti sono le malattie del sistema nervoso periferico, tra le quali la più nota e diffusa è la Miastenia gravis. Terza categoria, quella delle malattie autoimmuni sistemiche, che hanno anche una localizzazione nel sistema nervoso e che devono essere seguite da un team composto tanto da neurologi quanto da immunologi.


Articolo pubblicato il giorno 14 Febbraio 2022 - 15:11


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento