#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:35
18.4 C
Napoli
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...

Truffa la Regione Campania e si compra la Ferrari: sequestro beni. IL VIDEO

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Truffa la Regione Campania

Truffa la Regione Campania e si compra la Ferrari modello “348 TB”: scatta il sequestro beni per 600mila euro ai danni di un imprenditore cilentano.

Su disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania, la Guardia di Finanza di Salerno ha dato esecuzione ad un sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente, nei confronti di un imprenditore cilentano.

I Finanzieri della Tenenza di Vallo della Lucania, anche attraverso indagini bancarie, hanno accertato come il responsabile, al solo fine di ottenere un finanziamento regionale, aveva solo formalmente aperto una ditta individuale, esercente lavori edili, intestandola fittiziamente ad un soggetto straniero.

L’impresa, indicata come materiale esecutrice della ristrutturazione di un immobile che sarebbe servito per la realizzazione di una comunità alloggio per anziani da parte di una cooperativa amministrata dall’indagato, è risultata essere però una mera “cartiera”, un’azienda cioè priva di qualsiasi consistenza economica, struttura operativa o personale dipendente, il cui compito è solo quello di produrre documenti contabili sostanzialmente falsi.

Infatti, la stessa non aveva proceduto all’esecuzione di alcun lavoro di restauro, a fronte dell’emissione di fatture nei confronti della Regione Campania per attestare lo stato di avanzamento dei lavori (S.A.L.).

Nello specifico è stato accertato come l’ideatore della truffa, non appena riceveva l’accredito dei fondi sul conto corrente della società cooperativa, li bonificava in favore della ditta edile, la quale a sua volta riaccreditava le somme sui conti correnti personali dell’impresario, che così si impossessava illecitamente del denaro oggetto di sovvenzionamento.

Per garantire il recupero sia di quanto indebitamente percepito (finanziamenti), che dovuto all’Erario (imposte evase), il G.I.P. del Tribunale alla sede, su richiesta della Procura, ha quindi disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca per equivalente di risorse finanziarie, di immobili e di beni, tra cui una Ferrari modello “348 TB”, per un ammontare complessivo di oltre 600.000 euro, nei confronti del legale rappresentante della cooperativa.

Quest’ultimo dovrà rispondere del reato di truffa aggravata nei confronti della Regione Campania, finalizzata all’indebito ottenimento di contributi, e di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.


Articolo pubblicato il giorno 12 Febbraio 2022 - 11:04


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento