#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Lo Space Tour fa tappa all’Università di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lo Space Tour fa tappa all’Università di Napoli: l’iniziativa, promossa dal Polo Tecnologico Aerospaziale “Fabbrica dell’Innovazione” e dalla società spaziale ALI vuole portare la tecnologia, in particolare quella spaziale, a conoscenza del grande pubblico. Il tutto parte dall’idea che la cultura dell’innovazione sia un elemento fondamentale per la crescita del territorio campano.

PUBBLICITA

L’appuntamento è per martedì 8 febbraio 2022 alle ore 16.00 presso l’Aula Magna “Leopoldo Massimilla” dell’Università degli Studi Napoli “Federico II”, Dipartimento di Ingegneria, Scuola Politecnica e Scienze di Base (Piazzale Tecchio, Napoli)

Il seminario è organizzato in collaborazione con l’Associazione studentesca Euroavia Napoli “Umberto Nobile”.

L’argomento di stretta attualità riguarda l’esperimento ReADI-FP (Reducing Arthritis Dependent Inflammation First Phase), il minilab ideato da ALI e Università Federico II che lo scorso 30 agosto 2021 ha raggiunto la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo di una capsula Dragon della multinazionale statunitense Space X, dopo il lancio dalla base NASA “John F. Kennedy” a Cape Canaveral in Florida.

Nel corso dell’evento saranno spiegati e commentati gli obiettivi scientifici della missione, ovvero la caratterizzazione di alimenti funzionali per la prevenzione dell’osteoporosi, una delle principali minacce alla lunga permanenza nello spazio degli astronauti.

ReADI-FP è stato ingegnerizzato nei laboratori della società consortile di Napoli ALI (Aerospace Laboratory for Innovative Components), dalla storica società spaziale Marscenter (riavviata nel 2019) e ideato dal team guidato dal prof. Geppino Falco del dipartimento di Biologia applicata dell’Università napoletana Federico II.

L’associazione Euroavia ha un legame particolare con il comparto spaziale napoletano, essendo stata fondata e sostenuta dal Prof. Luigi Gerardo Napolitano – pioniere dell’aerospazio italiano negli anni ’80 e docente della Federico II – il quale “sognava” un network di giovani studenti e ingegneri che potesse avvicinare l’ambiente accademico a quello aziendale, allo scopo di migliorare la formazione tecnica e culturale degli ingegneri del futuro.

Lo stesso Prof. Napolitano fondò nel 1988 il Marscenter, il centro di ricerca più avanzato in Italia e tra i primi in Europa nelle operazioni spaziali su payload scientifici e tecnologici e nella ricerca della Fisica dei Fluidi in condizioni di microgravità.

Nel 2019, per volontà di ALI, la società è ripartita come startup all’interno del Polo Tecnologico Napoletano; nella storica sede di Via Gianturco ad oggi riqualificata proprio dalla presenza del Polo Tecnologico Napoletano.

 

 

 


Articolo pubblicato il giorno 4 Febbraio 2022 - 13:41

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento