Cronaca Giudiziaria

Sequestro beni per 30milioni di euro a due imprenditori casertani legati ai Casalesi. IL VIDEO

Condivid

 

Due imprenditori legati al clan Belforte utilizzati per chiedere il pizzo alle ditte  concorrenti e grazie alla dichiarazione dei pentiti è scatta un sequestro beni per 30 milioni di euro.

 

La Direzione Investigativa Antimafia, la Divisione Anticrimine della Questura di Caserta ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta stanno eseguendo un decreto di sequestro beni e di sottoposizione all’amministrazione giudiziaria di aziende, emesso dal Tribunale di S. Maria Capua Vetere – Sezione per l’Applicazione delle Misure di Prevenzione – su proposta del Direttore della DIA e del Questore di Caserta con la collaborazione della Guardia di Finanza, nei confronti di due fratelli imprenditori operanti nei settori del cemento e della ristorazione del casertano.

La contiguità dei destinatari del Decreto all’organizzazione camorristica denominata clan “Belforte” è emersa nell’ambito di una inchiesta giudiziaria svolta
definita processualmente nel 2016 per uno dei due proposti con sentenza di condanna a 8 anni di reclusione e 8.000,00 euro di multa del G.I.P. del Tribunale di Napoli. Pronuncia sostanzialmente confermata nel 2017 in seconde cure – divenuta irrevocabile nel 2018 – dalla Corte di Appello del capoluogo campano che gli comminava una pena ad anni 5, mesi 5 e giorni 10 di reclusione e
4.600,00 euro di multa.

In particolare è stata riscontrata, anche grazie alle dichiarazioni rese da alcuni collaboratori di giustizia, una strutturata modalità di riscossione del “pizzo” tramite l’azienda facente capo agli stessi.

Infatti il meccanismo criminale ideato da costoro, definiti anche “le spie del pizzo”, si realizzava sia mediante sovrafatturazione degli importi dovuti “gonfiando” i costi rispetto alle effettive forniture per consentire la creazione di “fondi neri” destinati al pagamento delle estorsioni, sia attraverso l’organizzazione di incontri tra gli estorti e gli appartenenti al clan.

Tale sistema era così collaudato che gli imprenditori che avviavano nuove attività talvolta si rivolgevano spontaneamente ai predetti affinché indicassero i referenti dell’organizzazione da contattare per “mettersi a posto”.

L’odierno provvedimento ha comportato il sequestro di beni e l’amministrazione giudiziaria di imprese per un valore complessivo stimato in circa 30 milioni di euro interessando quanto risultato nella disponibilità, diretta ed indiretta, di uno dei suddetti imprenditori.

Nel dettaglio si tratta di 3 società e 75 beni immobili ubicati nelle province di Caserta, Benevento, Salerno, L’Aquila e Parma (18 terreni, 18 abitazioni, 2 opifici industriali, 36 garage/magazzini ed 1 multiproprietà in costiera amalfitana), nonché 99 rapporti finanziari e 10 beni mobili registrati (5 autovetture, tra cui una Ferrari ed una Porsche, 3 imbarcazioni e 2 rimorchi). Con riferimento all’altro proposto è stata invece disposta l’amministrazione giudiziaria per il periodo di un anno delle 6 aziende a lui riconducibili. Quest’ultima misura di prevenzione, eminentemente deputata al contrasto delle contaminazioni dell’attività di impresa da parte della criminalità organizzata, è volta al possibile recupero dell’azienda alle fisiologiche regole del mercato allorquando risulterà eliminata l’ingerenza dei soggetti portatori di pericolosità.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2022 - 08:41

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali

Leggendo i giornali online ti sei mai accorto di quante notizie sono presentate con titoli… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:03

ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25 aprile 2025

ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:30

A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione del libro Isernia nel decennio postunitario

L'associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna "Province… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:22

Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la criminalità”

Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:07

Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”

Sorrento – Un cancello sbarrato e un lucchetto a segnare il confine tra chi può… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:00

Mergellina, raffica di controlli nella zona movida: 5 denunciati e oltre 150 multe

Napoli – Controlli serrati nel fine settimana nell’area della movida di Mergellina, dove la Polizia… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 14:53