“Ricordare non è un atto passivo. Viene da ‘recordari’ che significa rimettere nel cuore perché per gli antichi il cuore é la sede della memoria”. Roberto Saviano introduce cosi’ il monologo sulla strage di Capaci di cui cade il trentennale.
“Il coraggio è sempre una scelta e non scegliere non significa essere neutrali ma essere complici”. E’ il monito lanciato da Roberto Saviano dal palco dell’Ariston. Ricordando Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, lo scrittore ha sottolineato che la loro storia e’ quella di “chi sceglie pur sapendo di rischiare”.
Saviano ha ricordato che i due giudici, accusati di cercare notorietà, furono vittima di “delegettimazione per creare diffidenza in chi era dalla loro parte”. Tuttavia, ha aggiunto, “la mafia non e’ riuscita a sporcare l’esempio delle loro scelte coraggiose”.
Il pubblico dell’Ariston si era alzato in piedi quando Amadeus prima di presentare Roberto Saviano ha letto i nomi delle vittime delle stragi di Capaci e via d’Amelio, nelle quali la mafia uccise i magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Amadeus presenta quindi Roberto Saviano, incaricato di ricordare le stragi di mafia.
Altre due scosse di terremoto nella notte anche se di lieve entià hanno tenuto sveglia… Leggi tutto
Un ritorno in corsia per dare una risposta all’emergenza sanitaria. A Napoli, tredici medici in… Leggi tutto
I Carabinieri della stazione di Piazzolla di Nola hanno eseguito su disposizione del GIP del… Leggi tutto
Torre Annunziata – Doveva essere una sfida per il primato nel campionato regionale Under 17,… Leggi tutto
Anche Napoli ha celebrato oggi la giornale nazionale dell'epilessia. L'associazione "Napoli in vita" e tante… Leggi tutto
Da questa mattina, 61 studenti dell'Istituto tecnico per il turismo Giustino Fortunato di Napoli hanno… Leggi tutto