#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:01
10.9 C
Napoli
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...

Napoli: restaurate opere d’arte stazione metro Salvator Rosa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli: restaurate opere d’arte stazione metro Salvator Rosa. Interventi frutto convenzione Anm e Accademia Belle Arti

PUBBLICITA

Terminato il restauro delle opere d’arte presenti nel parco esterno e presso la seconda uscita della stazione Salvator Rosa della linea1 della metropolitana di Napoli. Quattro le opere restituite alla città: ‘Ritmo nello spazio’ di Renato Barisani, ‘Senza titolo’ di Mimmo Paladino, ‘Senza titolo’ di Enzo Cucchi, ‘Napoli citta’ madre’ di Ugo Marano. I

restauri sono stati effettuati nell’ambito della convenzione tra Anm e Accademia di Belle Arti di Napoli per la salvaguardia, conservazione e valorizzazione del patrimonio d’arte pubblica site specific delle Stazioni dell’Arte.

I lavori erano iniziati lo scorso luglio. “La convenzione – ha detto Nicola Pascale, amministratore unico Anm – continua a produrre importanti risultati.

Dopo gli interventi di restauro nella stazione di Materdei, oggi ne portiamo a conclusione altri e abbiamo gia’ in programma nuove iniziative di conservazione a Municipio e su altre opere a Materdei. Nel contempo l’azienda sta intensificando i progetti di valorizzazione e promozione delle stazioni dell’arte: l’accordo di partenariato con Procida Capitale della Cultura 2022 e la messa on line di un sito internet dedicato rappresentano due importanti iniziative destinate ad ampliare il numero dei fruitori delle opere d’arte della metropolitana”.

Dopo i restauri eseguiti sulle opere di Sol LeWitt ed Ettore Spalletti a Materdei, anche i nuovi interventi sono caratterizzati dall’esperienza consolidata dei cantieri-scuola, veri e propri laboratori multidisciplinari che hanno visto all’opera un team composto da restauratori professionisti, esperti in diagnostica delle cause di degrado e fotografi dell’Accademia, tesiste e studentesse del IV e V anno del quinquennio in restauro abilitante, con il coordinamento scientifico di Giovanna Cassese, in stretta collaborazione con gli storici dell’arte del patrimonio artistico Anm e i tecnici delle opere civili e degli impianti tecnologici Anm.

”Il Comune – ha affermato Edoardo Cosenza, assessore alle Infrastrutture – con l’Anm e l’Accademia rilancia e rafforza l’azione di salvaguardia del ricco patrimonio di arte pubblica presente nelle nostre metropolitane dell’arte. E’ un esempio di collaborazione virtuosa tra istituzioni pubbliche che mette al centro ricerca scientifica, alta formazione e conservazione delle opere”.

Presente anche il direttore dell’Accademia, Renato Lori. Per la progettazione e realizzazione degli interventi di ciascuna opera e’ stata svolta una specifica ricerca storico-artistica, documentaria e scientifica, completa di schedatura conoscitiva delle tecniche e dei materiali costitutivi, campagne fotografiche dedicate e indagini diagnostiche.

Da fine febbraio inoltre Anm riparte anche con le attivita’ di conservazione programmata delle opere che prevedono, sempre sotto la supervisione scientifica dell’Accademia, il monitoraggio dello stato di conservazione, l’esecuzione di interventi di manutenzione ordinaria e correttiva e la redazione dei relativi report con schede tecniche per ciascun’opera che arricchiscono la banca dati digitale.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2022 - 16:15

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento