#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Pnrr, Napoli prima città italiana al bando sui trasporti

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Pnrr, Napoli prima città italiana al bando sui trasporti. Oltre 3 milioni per innovazione e mobilità sostenibile

PUBBLICITA

Napoli prima città italiana nella selezione di un bando Pnrr sui trasporti. Lo rende noto il Comune. In relazione ai progetti Maas (Mobility as a service) – iniziativa promossa dal Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale (MITD) e dal Ministero delle infrastrutture e della mobilita’ sostenibili (MIMS) – il Comune di Napoli si è classificato al primo posto con 86 punti, seguito da Milano con 85 e Roma con 82.

Il progetto prevede lo stanziamento di 2,5 milioni di euro per creare le piattaforme tecnologiche e 800mila euro per l’ammodernamento tecnologico delle aziende di trasporto. Già nel novembre 2021 la Città di Napoli era stata selezionata con Decreto n.16/2021 – PNRR del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri tra le 13 Città Metropolitane ammesse alla seconda fase di selezione per l’implementazione della misura Mobility as a Service prevista dal PNRR all’interno del programma europeo NextGenerationEU.

Nel gennaio 2022 l’Amministrazione Comunale, a valle di un complesso e sinergico lavoro di equipe ha aderito all’Avviso Pubblico per la presentazione di Proposte di intervento a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – Missione 1 – Componente 1 – Asse 1- Sub-Investimento 1.4.6.

“Mobility As A Service For Italy – MAAS4ITALY – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU finalizzata a individuare e finanziare lo sviluppo di tre progetti pilota, di cui uno nel Mezzogiorno, da realizzare in altrettante città metropolitane tecnologicamente avanzate (città “leader”) con l’obiettivo di introdurre, nel contesto dei sistemi di trasporto locale, il paradigma Mobility as a Service (MaaS), classificandosi appunto prima in graduatoria con punti 86. Inoltre Napoli si è candidata, tra le tre città “leader”, come laboratorio di sperimentazione (Living Lab – “Cooperative, connected and automated mobility”) per testare soluzioni innovative di trasporto locale (ad esempio i sistemi avanzati di assistenza alla guida, le tecnologie di comunicazione Vehicle-to-X etc.), risultando terza classificata.

Questo risultato, raggiunto anche grazie alla collaborazione tra il Comune di Napoli e le Universita’ degli Studi di Napoli “Federico II”, “Suor Orsola Benincasa” e “Vanvitelli” e il Consorzio UnicoCampania,, permettera’ all’Ente di sviluppare il Mobility as a Service (MaaS) con l’obiettivo di integrare piu’ modalita’ di trasporto (es. e-bike, autobus, car sharing, taxi, ecc.) attraverso piattaforme di intermediazione che forniscono agli utenti finali una varietà di servizi che vanno dalla pianificazione del viaggio alla prenotazione e ai pagamenti.

Questi servizi digitali dovranno facilitare l’accesso alle modalita’ di trasporto anche per le fasce piu’ deboli della popolazione, nel contesto dei sistemi di trasporto già presenti all’interno della città, a favore di una maggiore accessibilità, multimodalità e sostenibilità degli spostamenti, pertanto, per lo sviluppo del MAAS (Mobility as a service) è stato necessario coinvolgere, ai fini dell’integrazione di più modalità di trasporto pubblico presenti sul territorio comunale, le Aziende di Trasporto Pubblico Locale che gestiscono i servizi minimi autorizzati dalla Regione Campania ex Legge Regionale 3/2002, nonché gli operatori del trasporto pubblico locale non di linea (taxi) e gli operatori di servizi di micro mobilità e di sharing autorizzati a svolgere servizio di mobilità sul territorio comunale.

“Stiamo lavorando tutti i giorni per garantire un servizio di trasporto pubblico in citta’ che raggiunga standard di normalità, ma allo stesso tempo stiamo disegnando da leader un futuro incentrato sulla mobilità sostenibile e l’innovazione tecnologica”, ha commentato l’assessore comunale alla Mobilità, Edoardo Cosenza.

Inizialmente, la sperimentazione dei Servizi interesserà gli utenti della Città Metropolitana di Napoli e, in rapida prospettiva, si estenderanno alla regione Campania.

I Servizi offerti permetteranno di fruire agevolmente di un servizio di mobilità cittadino integrato in più modalità di trasporto (per esempio autobus, taxi, car sharing, e-bike, aliscafi, parcheggi, ecc.) per muoversi sul territorio di Napoli e della provincia, anche grazie a piattaforme che forniscano agli utenti finali una varietà di servizi che vanno dalla pianificazione del viaggio alla prenotazione e ai pagamenti tutto in un unico sistema.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2022 - 10:20

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento