Cronaca di Napoli

Napoli, morta dopo 7 mesi Patrizia Petrone ferita durante una rapina

Condivid

Non c’e’ l’ha fatta Patrizia Petrone, titolare della Antica Pizzeria Gianni e Genny di salita Tarsia, che era stata vittima di una rapina il 17 luglio scorso in via Salvator Rosa.

“Zia Patrizia”, come era nota nel quartiere, era in sella ad uno scooter guidato dalla nipote, quando due giovanissimi si affiancarono al loro mezzo al fine di rubarlo. Patrizia Petrone cadendo sull’asfalto riporto’ ferite alla testa e fu ricoverata in condizioni gravissime prima al Cardarelli e poi all’Ospedale del Mare dove stamane e’ deceduta.

I funerali saranno celebrati venerdi’ mattina alle 12. La Squadra mobile di Napoli eseguì pochi giorni dopo due decreti di fermo emessi dalla Procura di Napoli e dalla Procura presso il Tribunale per i minorenni di Napoli rispettivamente nei confronti di un 19enne con precedenti di polizia, e di un 16enne.

“Patrizia non si e’ ripresa piu’ da quella notte. La famiglia si era rivolta a noi per lanciare un grido di dolore e giustizia affinche’ la pena fosse proporzionata al reato commesso. Noi chiediamo il massimo della severita’ nel secondo grado di giudizio contro questi delinquenti che hanno rovinato la vita a una famiglia di persone lavoratrici e oneste. 7 anni sono troppo pochi per la vita di una persona”, commenta il consigliere regionale di Europa Verde Francesco Emilio Borrelli.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, 7 anni di carcere dl baby rapinatore di via Salvator Rosa

“Non ci arrendiamo all’idea che la mobilitazione e la comprensione avvenga sempre a favore dei criminali, dei delinquenti e dei violenti come avverrà sabato prossimo quando ci sarà una manifestazione pubblica a favore dei baby rapinatori e contro le forze dell’ordine. Noi siamo dalla parte delle vittime e lo gridiamo assieme a questa famiglia con tutta la nostra forza.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Napoli, fiaccolata per Patrizia, in fin di vita dopo una rapina

Purtroppo una parte significativa della città guarda con simpatia e solidarietà ai delinquenti a cui vengono dedicati murales abusivi, canzoni dei neomelodici, altarini illegali e addirittura cortei. Degli innocenti e delle vittime purtroppo se ne occupano in pochi, cadono quasi tutti nel dimenticatoio” conclude Borrelli.


Articolo pubblicato il giorno 24 Febbraio 2022 - 20:32

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Salerno Letteratura e Mokapimm insieme per una call speciale dedicata ai racconti paradossali

Un'opportunità unica per scrittori emergenti arriva da Salerno Letteratura e Mokapimm, che lanciano una call… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:42

Torre Annunziata, demolito capannone industriale abusivo

Torre Annunziata – Nell'ambito delle operazioni di contrasto all'abusivismo edilizio, priorità della Procura della Repubblica,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:35

Da sabato 1 marzo al Teatro Nuovo di Napoli andrà in scena Afànisi di Alessandro Paschitto

Afànisi, lo spettacolo teatrale di Alessandro Paschitto in scena al Teatro Nuovo di Napoli il… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:21

Napoli, arriva il divieto di soggiorno per Gennaro Belaeff: uomo del clan Elia

Napoli- A luglio scorso dopo la sua scarcerazione ci una festa con fuochi d'artificio al… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:11

Lo storico Carnevale di Palomonte 2025 celebra il cinema con un omaggio speciale

Il carnevale di Palomonte, rinomato evento nel salernitano, quest'anno si presenta con il tema “Sotto… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 13:07

Napoli, il sindaco Manfredi sul terzo anello del Maradona: “In corso una valutazione tecnica”

Napoli – Il futuro dello stadio Diego Armando Maradona torna al centro del dibattito. A… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 12:52