Italia

Mascherine e igienizzanti “Made in Caserta” per il secondo anno consecutivo al Festival di Sanremo

Condivid

La Nuova Erreplast, azienda del Gruppo Raccioppoli, attiva nella zona industriale di Marcianise, per il secondo anno consecutivo, offrirà il proprio prezioso contributo per la sicurezza e la tutela della salute di artisti, maestranze ed addetti ai lavori che prenderanno parte al 72° Festival della Canzone Italiana, in programma nella Città dei Fiori, dal 1° al 5 febbraio 2022.

Inoltre, con l’obiettivo di educare alla sostenibilità ambientale le future generazioni, Nuova Erreplast, azienda leader nella produzione di imballaggi sostenibili, promuoverà nei giorni della 72esima edizione del Festival della Canzone Italiana un’attività di formazione riguardante la raccolta differenziata, il riutilizzo e la riduzione dei rifiuti, mediante una iniziativa, completamente gratuita, rivolta ai ragazzi delle scuole primarie presenti su tutto il territorio nazionale.

“Negli ultimi anni – afferma il CEO Domenico Raccioppoli – la Nuova Erreplast sta profondendo ogni sforzo nella ricerca e nello sviluppo sostenibile in ogni comparto aziendale: prodotti, investimenti, politiche etiche sociali e ambientali. Investendo ingenti risorse nel miglioramento delle performance ambientali e nella diffusione della cultura della sostenibilità”.

In particolare, l’azienda campana guidata da Domenico Raccioppoli sarà Technical Partner di Casa Sanremo 2021, supportando l’organizzazione con la fornitura di 3.000 mascherine FFP2 (Dpi) di produzione Made in Italy, modello MEDMASK con certificazione italiana Eurofins, prodotte da Nuova Erreplast negli stabilimenti di Marcianise; fornitura di 25 colonnine autoportanti, complete di dispenser per liquido igienizzante, in collaborazione con Sydex SpA, azienda campana eccellenza nel settore dell’igiene della persona; Presentazione del Progetto “I Supersostenibili.

La sostenibilità come stile di vita” dedicato ai bambini delle scuole primarie per proporre con successo temi importanti dal punto di vista ambientale e sociale come la raccolta differenziata. Focus del progetto sarà il tema “Conosciamo la Plastica”, attraverso il quale, oltre al corretto riconoscimento dei rischi e delle modalità di smaltimento, gli alunni impareranno anche le diverse possibilità di riutilizzo dei materiali plastici. Apprenderanno le sorprendenti possibilità e insospettabili “seconde vite” che la plastica può avere dopo un corretto trattamento


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2022 - 18:50

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Furti nelle tabaccheria, ecco come agiva la banda “della pausa pranzo”

Giugliano  - Un'operazione congiunta dei Carabinieri della Compagnia di Caserta, scattata nelle prime ore di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 13:44

Teatro Cilea chiude la stagione 2024/25 con Boomer – un papà sul sofà, la commedia generazionale di Paolo Caiazzo

Dal 30 aprile al 4 maggio, il Teatro Cilea si trasforma in un campo di… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 13:30

Mondragone, imprenditore ucciso sulla Domiziana: fermato un sospettato

Omicidio in pieno giorno a Mondragone. Poco dopo le 12 di oggi, 28 aprile 2025,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 13:08

Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie e opportunità

Come funziona comprare casa all’asta: cosa sapere su immobili, agenzie e opportunità 1-Cosa sapere sugli… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:51

Abusi su minorenni e molestie online: in manette anche un giovane napoletano

Un’inquietante storia di abusi, violenze sessuali e molestie online ha portato all’arresto di due giovani,… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:44

Due fratelli, dieci brani, una sola storia da raccontare: TWINS dei FERRINIS

"Siamo in fissa con la nostra storia, ogni sequenza è scritta da noi due": bastano… Leggi tutto

28 Aprile 2025 - 12:37