Cultura

MANN, torneranno a zampillare le antiche fontane

Condivid

Le tre fontane del MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, già dagli anni ’20 dell’800 nel giardino orientale dell’allora Real Museo Borbonico, torneranno a zampillare grazie al mecenatismo della società Acqua Campania che con l’Art Bonus sosterrà il restauro e la nuova attivazione.

Composte da elementi in marmo di vasche di epoca romana, le fontane erano all’asciutto da molti decenni. Al centro del Giardino che da loro prede il nome, piccolo museo a cielo aperto fra le palme Washingtonia e il verde, la più celebre è la vasca in porfido rosso, detta Gran Tazza Farnese (II sec. d.C., fra l’eta’ di Traiano e quella di Adriano).

Diamo il benvenuto al MANN ad Acqua Campania ringraziando il suo management per la sensibilità sociale, l’attenzione al territorio e alla sua storia – annuncia il direttore Paolo Giulierini – questo è il modello ideale di mecenatismo al quale il stiamo lavorando con il fondamentale apporto dell’ Advisory Board, presieduto da Mirella Barracco. Più che un semplice restauro questo progetto assume infatti per tutti noi un valore altamente strategico in un orizzonte che vedrà il Museo aprirsi con atrio e giardini gratuitamente alla città, cuore verde zampillante d’ acqua per il quartiere”.

Franco Cristini, AD di Acqua Campania, concessionaria della Regione, parla di ‘acqua come ‘bene culturale’ . “La decisione di sostenere questo intervento risponde alla volontà di rappresentare, anche attraverso operazioni-simbolo, la centralità dei temi della preservazione, della conservazione e della efficiente gestione della risorsa idrica in un’epoca contrassegnata dalla sua scarsità e dalla necessità di un ripensamento dei modelli di governo del servizio idrico, soprattutto nel Mezzogiorno. I intendiamo in questo modo proseguire ad affiancare, concretamente, il movimento di rinascita e rilancio dell’offerta culturale della città e della Regione, promuovendo la funzione sociale dell’ impresa Acqua Campania”.

Per Barracco ”passato e presente, ricerca e imprenditoria si legano grazie ad una rete virtuosa nel nome della cultura“. I lavori partiranno in primavera coordinati da restauratori, architetti, archeologi e museologi del MANN.

I materiali saranno caratterizzati da inerzia chimica, compatibilità con gli elementi originali e basso impatto ambientale, a conferma della vocazione green del MANN.


Articolo pubblicato il giorno 3 Febbraio 2022 - 12:29

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Strage in discoteca a Santo Domingo, sale a 218 il bilancio dei morti. Tra le vittime anche due italiani

Una tragedia immane che ha sconvolto la Repubblica Dominicana: è salito ad almeno 218 il… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:26

Napoli, controlli a Fuorigrotta: sequestri e denunce per abusi edilizi e occupazione del suolo pubblico

Controlli serrati da parte degli agenti dell’Unità Operativa di Fuorigrotta, impegnati in una vasta operazione… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:19

Cantiere abusivo sequestrato a Policastro Bussentino nel Cilento: indagati tecnici e un pubblico ufficiale

Un fabbricato in costruzione, destinato ad abitazioni civili, è stato sottoposto a sequestro preventivo nella… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:12

Napoli celebra la Pastiera con un evento-degustazione alla Pasticceria Di Costanzo: un omaggio calorico alla tradizione partenopea

La Pasqua a Napoli si annuncia con un profumo inconfondibile: quello della Pastiera, il dolce… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 14:05

Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra: Roberto Ormanni presenta il suo ultimo libro all’Associazione Sudd

Sarà presentato a Napoli l’ultimo libro di Roberto Ormanni, “Zibibbo, Scodella e la Grande Guerra”,… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:56

Bufusafa lancia il nuovo singolo Non Fingere il 25 aprile, una provocazione nel giorno della Liberazione

Bufusafa, il giovane talento hip hop di Brescia, ha già attirato l'attenzione per il suo… Leggi tutto

10 Aprile 2025 - 13:48