#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli: cordoglio del sindaco Manfredi per scomparsa di Fausto Cigliano

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli: cordoglio del sindaco Manfredi per scomparsa di Fausto Cigliano straordinario chitarrista ed interprete della canzone napoletana.

Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi ha espresso il suo cordoglio, a nome della città intera, per la scomparsa del Maestro Fausto Cigliano, straordinario chitarrista ed interprete della canzone napoletana.

Lo ha annunciato in una nota il Comune di Napoli.

Figlio di un comandante dei Vigili Urbani, Cigliano vinse il Festival di Napoli nel 1959 con “Sarrà chi sa?”, cantata assieme a Teddy Reno.

Negli anni cinquanta partecipa ai film Classe di ferro (Turi Vasile), Guardia, ladro e cameriera (Steno), Ragazzi della marina (De Robertis), Cerasella.

Nel 1957 partecipa al Festival di Napoli, facendo il riepilogo delle canzoni che erano state cantate durante la gara, insieme agli altri chitarristi Armando Romeo, Ugo Calise, Amedeo Pariante e Sergio Centi.

Partecipa alle edizioni del Festival di Sanremo dal 1959 al 1962, e si ripresenta nel 1964 interpretando il brano “E se domani”, che diverrà un notevole successo nella versione di Mina. Nel 1961 partecipa al Giugno della Canzone Napoletana.

Nel 1967 conduce alla TV dei ragazzi il programma Chitarra Club. Nel 1973 partecipa alla Piedigrotta: Le nuove Canzoni di Napoli. Nel 1974 partecipa a Canzonissima, arrivando in semifinale nel girone folk con la canzone Nella mia città.

Cigliano è autore di canzoni quali “Ossessione ’70”, “Napule mia”, “Ventata nova”, “Scena muta”.

Nel 1992 compone la colonna sonora dello sceneggiato in 60 puntate Camilla.

Ha partecipato, eseguendo musiche proprie per sola chitarra, al film Identificazione di una donna di Michelangelo Antonioni.

Nel 1999 pubblica il CD Teatro nella canzone napoletana, edito dalla Polosud Records, che raccoglie 13 canzoni di notissimi artisti teatrali, (da Totò a Pupella Maggio, da Eduardo e Peppino De Filippo ad Angela Pagano, da Raffaele Viviani a Nino Taranto), interpretate dallo stesso Cigliano, accompagnato alla chitarra dal Maestro Mario Gangi.

Nel 2002 incide …e adesso slow!, in cui reinterpreta a modo suo, traducendoli in napoletano, alcuni classici americani degli anni ’40 e ’50 resi famosi, all’epoca, da Nat King Cole e accompagnato da arrangiamenti per grande orchestra scritti dal Maestro Rino Alfieri.

Nel marzo del 2004 incide L’oro di Napoli, raccolta di classici napoletani con qualche omaggio ad autori contemporanei, quali Sergio Bruni (Carmela) e Claudio Mattone (‘A città ‘e Pulecenella). Nello stesso anno riceve a San Salvatore Telesino (BN) il Premio Nazionale Anselmo Mattei, una manifestazione annuale di arte, cultura e spettacolo. Nel 2008 riceve il Premio Mia Martini “Alla Carriera” a Bagnara Calabra, paese natale dell’indimenticabile artista scomparsa.

Partecipa nel 2010 al film sulla canzone napoletana, diretto da John Turturro, “Passione”.

Il 13 luglio 2015 riceve a Palazzo San Giacomo, in occasione dei sessant’anni di carriera, la medaglia della città e una targa in “segno di profonda stima e ammirazione per il suo ruolo di ambasciatore della musica napoletana nel mondo” dal sindaco di Napoli Luigi de Magistris

In aprile 2017 Fausto Cigliano partecipa al programma “MilleVoci” edizione 2017 con uno speciale tutto suo, “Ho tanta voglia di cantare”, prodotto e diretto da Gianni Turco, in onda su tante tv italiane ma anche in Europa su canali tv della piattaforma Sky.

Lo speciale è anche stato inserito nel canale “MilleVoci” di YouTube.


Articolo pubblicato il giorno 17 Febbraio 2022 - 11:52


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento