#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 21:09
16.8 C
Napoli
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...
De Luca convoca la maggioranza, sabato riunione a Santa Lucia 
Push (IRMA Records) è il nuovo singolo di Irene Loche
Pertosa, le Grotte dell’Angelo conquistano i turisti: +30% di visitatori...
Drop of Wonder: Un’Esperienza Immersiva a Villa Campolieto

Legambiente promuove un confronto per un nuovo modello di sviluppo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Legambiente promuove un confronto tra Istituzioni, docenti universitari, esperti del settore e associazioni per un nuovo modello di sviluppo.

Domani, martedì 22 febbraio, presso la sala “Cinese” della facoltà di agraria di Portici (Na), si terrà il seminario “Dalla PAC 2023-2027 all’agroecologia: strategie ed esperienze per il Green Deal Europeo”, realizzato nell’ambito del progetto CAPSUS – the Common Agricultural Policy toward SUStainability, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea.

All’iniziativa parteciperanno, tra gli altri: Angelo Gentili, responsabile agricoltura di Legambiente; Fabrizio Marzano, presidente di Confagricoltura Campania; Gennaro Masiello, presidente Coldiretti Campania; Nicola Caputo, assessore all’agricoltura della Regione Campania; Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania; Stefania De Pascale, vicepresidente CREA e professoressa del Dipartimento di agraria dell’Università Federico II; Michele Buonomo della segreteria nazionale di Legambiente; Annamaria Colao, presidente della Società italiana di endocrinologia; Teresa Del Giudice, professoressa di economia ed estimo rurale dell’Università Federico II; Fabian Capitanio, professore del Dipartimento di medicina veterinaria e delle produzioni animali dell’Università Federico II; Alex Giordano, professore di marketing e trasformazione digitale dell’Università Federico II e direttore scientifico di Rural Hack; Raffaele Sacchi, direttore del corso di laurea in Scienze gastronomiche mediterranee dell’Università Federico II.

I lavori prenderanno il via alle ore 9.30 con i saluti del sindaco del Comune di Portici, Enzo Cuomo, di Danilo Ercolini, direttore del dipartimento di agraria dell’Università Federico II, e di Valerio Calabrese, responsabile agricoltura di Legambiente Campania.

Il progetto Capsus – the Common Agricultural Policy toward SUStainability, finanziato dal programma IMCAP dell’Unione Europea, ha l’obiettivo di aumentare il livello di conoscenza sui benefici della Politica Agricola Comune in ambito socio-economico e ambientale e di promuovere il consumo sostenibile in particolare tra i giovani che vivono nelle aree urbane.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2022 - 17:15



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento