#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.7 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

‘La risposta di Ofelia’ al Teatro Tram

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La risposta di Ofelia” di Viola Di Caprio è lo spettacolo che dà il via al terzo ciclo della stagione 2021/2022 del Teatro Tram, che vedrà tante novità tra cui un filone dedicato a Pasolini nel centenario della sua nascita.

PUBBLICITA

Da giovedì 3 a domenica 6 marzo si parte con il testo scritto, diretto e interpretato da Viola Di Caprio – selezionato al Roma Fringe Festival 2021 – nato poco prima del lockdown e da allora cresciuto fino ad arrivare al debutto nella Capitale, al Piccolo Eliseo, in un teatro ancora senza pubblico.

Ofelia è una giovane donna, abitante di un castello di cui conosce solo la sua stanza, che è un luogo incantato dove trascorre il tempo, tra fiori e personaggi della sua immaginazione. A sua insaputa, in quel castello, si svolge il dramma shakespeariano dell’Amleto, cui lei non prende parte.

Nulla le viene comunicato da Amleto, in merito alla visione dello spettro, che pone fine alla loro storia e dà inizio alla tragedia; nulla le si dice sulla morte del padre.

Non ha status Ofelia, è una donna senza marito, senza figli, presto senza padre, che riceve solo veti come unica forma di dialogo che la veda in qualche modo coinvolta. Ma in quella stanza, forte della memoria della madre (Fata), un personaggio stravagante, forse frutto della sua stessa immaginazione, che le dà coraggio e ascolto, capisce di avere diritto di replica; capisce di non voler far parte di un mondo che la relega al silenzio e all’obbedienza.

Dal secondo weekend di marzo al Teatro Tram prenderà poi il via la rassegna dedicata a Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita, intitolata “Con te e contro te”: tre spettacoli che racconteranno il grande scrittore con uno sguardo insolito, intrecciando teatro, cinema e poesia, proprio come amava fare Pasolini.

Si comincerà con “Venere Tascabile” di e con Carmen Pommella con la regia di Antonio D’Avino, un omaggio a Laura Betti in parole e musica, in scena dal 10 al 13 marzo. Subito dopo, dal 17 al 20 marzo, ospiteremo “Accattone”, la versione teatrale del film di Pasolini, scritta e diretta da Enrico Maria Carraro Moda, direttore artistico della compagnia romana I nani inani.

Dal 24 al 27 marzo, Peppe Romano presenterà in prima assoluta il suo spettacolo “In-sanità”, di cui è autore e interprete, con la regia di Katia Tannoia. Un debutto sarà anche lo spettacolo successivo: “Le buste” del giovane Gennaro Esposito, finalista al premio Leo De Berardinis 2021, che ora approda al Tram dal 31 marzo al 10 aprile con un cast composto interamente di attori under35.

Infine, a chiudere la stagione del Tram, dal 5 al 15 maggio ci sarà il nuovo spettacolo di Mirko Di Martino: “Pasolini Napoli Decameron”, che racconterà il rapporto tra il grande poeta e la città di Napoli.


Articolo pubblicato il giorno 28 Febbraio 2022 - 12:57


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento